Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Sanità, i pediatri Sip: “No all’abolizione della legge sull’obbligo vaccinale”

Ferma opposizione all’emendamento al decreto sulle liste d’attesa che prevede di trasformare in “raccomandati” i vaccini contro morbillo, rosolia, parotite e varicella. “Scelta irrazionale, rischia di compromettere la salute pubblica”

ROMA – Le vaccinazioni rappresentano uno degli strumenti più efficaci nella prevenzione delle malattie infettive e sono fondamentali per garantire la salute e il benessere dei bambini. Il Tavolo tecnico Malattie infettive e Vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria (Sip) esprime la sua ferma opposizione all’emendamento al decreto sulle liste d’attesa che prevede di trasformare in ‘raccomandati’ i vaccini contro morbillo, rosolia, parotite e varicella.

È quanto si legge in una nota della Sip. La Legge sull’obbligo vaccinale per l’accesso a scuola- prosegue il testo- ha dimostrato di essere un efficace strumento per aumentare i livelli di copertura vaccinale in un momento storico in cui erano in calo. Se consideriamo il morbillo, malattia altamente contagiosa con un tasso di mortalità di circa 0,1-0,2% (1-2 su 1.000) nei Paesi sviluppati, prima dell’introduzione della legge, la copertura vaccinale per i nati nel 2014 entro i 24 mesi di età era dell’87,21%. Attualmente, per i nati nel 2020, questa percentuale è salita al 94,38%, ma ci sono ancora 22.755 bambini non protetti contro il morbillo entro i 24 mesi.

Analizzando ulteriormente i dati- evidenzia il comunicato della Società Italiana di Pediatria- nella fascia di età 5-6 anni, più di 73.000 bambini non risultano adeguatamente protetti con una o due dosi di vaccino contro il morbillo. Nella fascia di età dei 18 anni, la situazione è ancora più preoccupante: più di 37.000 diciottenni non hanno effettuato la prima dose di vaccino contro il morbillo e più di 67.000 non hanno ricevuto la seconda dose. Questi dati spiegano l’attuale quadro epidemiologico del nostro Paese, con 556 casi di morbillo notificati solo nel periodo dal 1° gennaio al 31 maggio 2024. Alla luce di queste evidenze- conclude la Sip- appare chiaro che eliminare l’obbligo vaccinale in questo momento sarebbe irrazionale. In un contesto dove la disinformazione è diffusa, una proposta di questo tipo rischia di compromettere la salute pubblica, mettendo in pericolo sia i singoli cittadini sia l’intera società.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: L’oncologia di oggi, sempre più personalizzata e per questo ha bisogno di una nuova organizzazione, Lombardia: nasce il primo tavolo congiunto per l’alimentazione infantile, Il gemello digitale umano a fianco del medico: “Sarà una cura sempre più personalizzata del paziente”. 

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui