Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

“Scenari e modelli di governo, organizzazione e management del sistema sanitario italiano – Tra pandemia e PNRR”

Il tema di questo libro, scritto da Giuseppe Melone, è la Sanità del presente e del futuro, quella messa a nudo nelle sue fragilità e nei suoi punti di forza dall’esperienza pandemica, e quella che, necessariamente, dovrà essere costruita mettendo a sistema le “lezioni” apprese.

Un libro che affronta corposamente tutta l’evoluzione del SSN, i suoi istituti e modelli paradigmatici, le sue riforme, attraverso passaggi nodali, per poi porre in linea progressiva e interrelata aspetti gestionali, tecnici, di economia, programmazione e organizzazione sanitaria, giuridico-legislativi, per quindi muovere dalla vicenda pandemica e affrontare il PNRR, la Missione Sei Salute e i suoi istituti portanti di riferimento, dalle Case e Ospedali di Comunità, alla Telemedicina, alla riforma posta con il D. 77/2022, analizzando le possibili evoluzioni di scenario e le relative criticità connesse all’impianto del nuovo modello di sanità del territorio e del nuovo rapporto ospedale-territorio, nell’alveo evolutivo rispetto a pregressi tentativi riformisti. Tutto questo contenuto nel libro “Scenari e modelli di governo, organizzazione e management del sistema sanitario italiano – Tra pandemia e PNRR”, dell’economista e manager sanitario Giuseppe Melone. Quattrocentocinquanta pagine per ripercorrere, analizzare e proporre. Il tema, particolarmente attuale, è la Sanità del presente e del futuro, quella messa a nudo nelle sue fragilità e nei suoi punti di forza dall’esperienza pandemica, e quella che, necessariamente, dovrà essere costruita mettendo a sistema le “lezioni” apprese.

Sinossi

La storia del Servizio Sanitario Nazionale ha attraversato epoche e vicende dell’evoluzione istituzionale del nostro Paese, articolandosi lungo un percorso a tratti impervio che ha visto numerosi tentativi riformatori.

La vicenda pandemica, con i suoi smottamenti sul piano sia sociale che economico, ha imposto un nuovo protagonismo alle tematiche di ambito sanitario, innescando momenti di consapevolezza mondiale, che, sul piano europeo, hanno dato la stura a politiche di riforme e di investimenti che, forse, per la prima volta, vedono l’Europa atteggiarsi ad autentica realtà comunitaria sovranazionale nell’interesse degli Stati membri.

A livello di sistema Paese, le notevoli leve di impulso – di cui al Next Generation EU e al PNRR – stanno offrendo una imperdibile opzione di ripresa in termini sia di sviluppo socio-economico, sia di allineamento su ambiti fortemente valoriali, rivendicando una centralità di ruolo e risorse rispetto alle tematiche di sicurezza della collettività, di beni pubblici, di una tutela della salute accessibile, tempestiva, appropriata, omogenea ed efficace, nel solco del solidarismo forte che permea i diritti costituzionali degli artt. 3 e 32, nell’economia di un rapporto virtuoso Stato-Regioni.

Il testo si pone quindi, per struttura e approccio, come utile contributo e supporto sia per studenti che per addetti ai lavori.

La disamina dei maggiori istituti e protagonisti del sistema sanitario si coniuga con la lettura contingente delle esigenze di riassetto, di recupero di economicità ed efficienza; il tutto finalizzato alla centralità del paziente e delle sue esigenze. 

Tutti gli elementi cardine del piano e della Missione 6 Salute del PNRR – Case e Ospedali di Comunità, COT, Telemedicina e FSE, nuovo ruolo del Distretto e riforma di cui al d.m. 77/2022 sulla sanità del territorio – vanno così a comporre una visione sistemica del più importante perno sociale e strategico dell’Italia e di tutta l’Europa: il suo sistema salute.

Note sull’autore

Giuseppe Melone è un economista e manager sanitario, professore a contratto di Organizzazione delle Aziende Sanitarie presso l’Università degli Studi Unitelma Sapienza di Roma, dottore commercialista. Esperto di governo, organizzazione e management aziendale, da oltre 25 anni impegnato nella direzione di importanti enti, istituzioni e aziende pubbliche e private del Sistema Sanitario Italiano. Relatore in numerosi congressi scientifici, accademici, dibattiti ed eventi tematici, ha pubblicato su importanti riviste articoli e studi in materia giuridica, economica e organizzativa, in particolare riferiti all’ambito sanitario e da, ultimo, alle tematiche inerenti alla pandemia da Covid-19 e al PNRR.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Governo della Salute, fabbisogno del personale e assistenza sul territorio, Carenza farmaci, tavolo al Ministero della Salute

Seguici!

Ultimi articoli

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...
spot_imgspot_img

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il dono del sangue è parte attiva della cura e della ricerca oncologica”. Durante la prima giornata...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record. Nisticò: rendere strutturale il sostegno ai ricercatori italiani indipendenti Rare non è sinonimo di invisibili. È...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui