Cluster ALISEI ha annunciato la composizione del Comitato Scientifico recentemente rinnovato. Dieci personalità di chiara fama e di riconosciuto prestigio fanno parte di questo organismo multidisciplinare: avranno il compito di valutare e orientare le progettualità verso traguardi di eccellenza, progetti in grado di lasciare il segno in termini di impatto sociale e rilevanza tecnologica. L’associazione senza scopo di lucro è stata costituita nel 2013 per effetto del Decreto Direttoriale 30 maggio 2012 n. 257, coerentemente con le priorità delineate nel Programma dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020. ALISEI promuove e valorizza la ricerca e l’innovazione mettendo in rete una selezione di realtà trainanti attive sul territorio nazionale: imprese, università, enti di ricerca, poli di innovazione, cluster e distretti regionali, parchi scientifici e Sistema Sanitario pubblico e privato. L’associazione riunisce in questo modo i principali attori del settore delle Scienze della Vita in Italia: un network per lo sviluppo di partnership e il rinnovamento del sapere.
A presiedere il comitato scientifico è stata chiamata Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Milano-Bicocca dal 2019 e prima donna alla guida della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). Economista e ricercatrice con un PhD in Economics, Iannantuoni porta al vertice una visione accademica solida e moderna. La sua nomina è stata votata all’unanimità e approvata dalla Commissione Direttiva di ALISEI, che riconosce il ruolo centrale dell’università nel rinnovato piano strategico del Cluster.
“Il Comitato Tecnico Scientifico di ALISEI rappresenta il mondo della ricerca, del management e dell’università, con un occhio sempre aperto all’attrazione di nuovi talenti e alla valorizzazione delle risorse, due pilastri che guideranno la Commissione nei prossimi anni. È un Comitato che parla di diversità reale e ne fa la sua ricchezza: è gender balanced, con una rappresentanza femminile del 40%, e attraversa più generazioni, affiancando l’esperienza consolidata di professionisti con oltre quarant’anni di carriera alla spinta di giovani di talento”, ha dichiarato Alessandra Gelera, Presidente di ALISEI.
Affiancheranno Giovanna Iannantuoni nel comitato scientifico: Salvatore Di Somma, medico, Professore Universitario, fondatore dell’Associazione Italiana Scompenso Cardiaco e prevenzione cardiovascolare, autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche e promotore di studi sulla longevità; Roberto Di Lauro, Professore emerito di Genetica Medica all’Università Federico II di Napoli, Presidente della Fondazione Dohrn e Commendatore al Merito della Repubblica Italiana; Fabiola Bologna, neurologa, già Deputata e Segretario della Commissione Affari Sociali e Sanità, Relatrice della Legge sulle Malattie Rare, Vicepresidente dell’Associazione Italiana Donne Medico; Mario Alparone, Direttore Generale di Finpiemonte S.p.A., con una lunga esperienza dirigenziale tra sanità, banking e finanza; Giacomo Cuttone, fisico, Dirigente di Ricerca presso i Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN di Catania, ricercatore esperto nel campo della fisica applicata alle scienze della vita; Menico Rizzi, Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, esperto di biochimica e biologia strutturale; Lorenzo Chiari, professore ordinario di Bioingegneria all’Università di Bologna, Presidente della Fondazione DARE per la prevenzione digitale e la salute; Anna Maria Mancuso, Presidente dell’Associazione Salute Donna ODV, già Senatrice della Repubblica, da sempre impegnata nella sensibilizzazione sulla ricerca e prevenzione in oncologia; Federico Reali, che guida il gruppo di Quantitative Systems Pharmacology della Fondazione COSBI, matematico applicato con esperienza di partnership pubblico-privata e trasferimento tecnologico.
Il comitato scientifico avrà il compito di valutare la qualità dei progetti e di facilitarne l’impatto, il trasferimento tecnologico e la coerenza con le priorità a livello nazionale. L’approccio consiste nel “mettere in rete”: connessioni tra università, ospedali, istituzioni, associazioni di pazienti e hub tecnologici per generare innovazione reale e migliorare il benessere collettivo. Con questa rinnovata governance, ALISEI si conferma come motore strategico delle Scienze della Vita in Italia, promuovendo sinergie tra territori e discipline, in linea con le scommesse e le aspirazioni della società contemporanea.