Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Scompenso cardiaco: perché monitorare la pressione

La pressione alta può causare episodi di scompenso cardiaco acuto, quindi è importante mantenere una terapia antiscompenso accurata per prevenire tali episodi. Ecco come.

Tenere sotto controllo la pressione arteriosa è estremamente importante per i pazienti con scompenso cardiaco, una delle patologie più frequenti nel mondo occidentale, in crescita costante anche nei Paese emergenti. Fortunatamente, grazie ai recenti progressi della ricerca cardiovascolare, all’ aumento dell’incidenza corrisponde una diminuzione della mortalità. Negli ultimi 10 anni infatti, in Italia la sopravvivenza è passata dal 75% all’ 88%. 

Mai sospendere la terapia antiscompenso

Una bassa pressione aiuta a ridurre il lavoro del cuore e a diminuire il postcarico del ventricolo sinistro, migliorando l’efficienza della funzione di pompa del cuore. Spesso i pazienti tendono a sospendere la terapia antiscompenso quando la pressione è bassa o normale, ma questo è un grave errore. È fondamentale spiegare al paziente perché è necessario assumere i farmaci e perché mantenere la pressione il più bassa possibile. La pressione alta può causare episodi di scompenso cardiaco acuto, quindi è importante mantenere una terapia antiscompenso accurata per prevenire tali episodi. La pressione arteriosa deve essere misurata prima che compaiano sintomi come vertigini in piedi o con l’assunzione della posizione eretta.

Fondamentale la partecipazione del paziente

Lo scompenso cardiaco è una sindrome che coinvolge diversi organi e malattie, tutte correlate al fatto che il cuore non funziona adeguatamente e non pompa abbastanza ossigeno al resto dell’organismo. Pertanto, mantenere la pressione bassa aiuta a preservare la ridotta funzionalità del cuore. È importante sottolineare che l’autocontrollo e la partecipazione attiva dei pazienti sono fondamentali per gestire il scompenso cardiaco. Oltre all’aderenza alle terapie farmacologiche, è consigliabile adottare uno stile di vita sano, che includa l’esercizio fisico regolare. L’attività fisica è considerata la “pillola antiscompenso” e contribuisce a mantenere bassi i valori di pressione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Le malattie rare non sono tutte uguali, Tumore al seno: il ruolo del patologo, Tumore al seno e nuovi farmaci. Aiom Veneto: “Garantire a ciascuna paziente l’accesso alla….

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui