Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Soluzioni innovative per la sanità di montagna

Intervista a Paolo Rosi, Direttore UOC Centrale Operativa SUEM 118 Regione del Veneto

Durante l’evento “Salute oltre la città: soluzioni innovative per la sanità di montagna” a Feltre, promosso da Motore Sanità e dall’ULSS 1 Dolomiti, Mondosanità ha intervistato Paolo Rosi, Direttore UOC Centrale Operativa SUEM 118 Regione del Veneto, esperto nel campo dell’emergenza-urgenza. L’intervista si è concentrata sull’importanza delle soluzioni innovative nella sanità, non solo come nuove tecnologie, ma anche come un nuovo approccio alla risoluzione dei problemi e al miglioramento dell’assistenza.

Rosi ha anticipato alcune soluzioni innovative, a cominciare dal fatto che si sta lavorando su una maggiore connessione tra l’ambulanza e le strutture del centro operativo e gli ospedali. Un punto focale di questa innovazione è lo sviluppo del teleconsulto, che mira ad evitare il trasporto di alcuni pazienti in ospedale. Questa strategia è particolarmente significativa in ambienti montani, dove la distanza dagli ospedali può essere un fattore critico. Il teleconsulto non solo migliora l’efficienza del servizio, ma fornisce un valore aggiunto riducendo i disagi per l’utenza.

Inoltre, sono in corso iniziative per potenziare l’attività di volo dell’elicottero, consentendogli di operare anche in condizioni meteorologiche estreme. Questa soluzione è cruciale per garantire interventi rapidi ed efficaci in situazioni di emergenza, soprattutto in aree montane dove le condizioni meteorologiche possono essere impegnative. L’approccio innovativo di Rosi e del suo team mira non solo a risolvere le sfide attuali, ma anche a prepararsi per il futuro, anticipando prospettive e scenari che caratterizzeranno l’evoluzione della sanità di montagna. L’obiettivo è fornire soluzioni che migliorino la qualità dell’assistenza, riducendo al contempo i disagi per i pazienti e ottimizzando le risorse disponibili.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Siamo al fianco di chi soffre di ansia e depressione. La testimonianza di Laura, esperto per supporto tra pari, Salute mentale, come nasce la figura dell’Esp, esperto in supporto tra pari. La testimonianza, Giornata europea della Logopedia – 6 marzo 2024

Seguici!

Ultimi articoli

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, è il primo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, è il primo...

Epidemie sotto traccia, le strategie vaccinali in vista dell’autunno

L’Italia si lascia alle spalle una stagione invernale impegnativa,...
spot_imgspot_img

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai fabbisogni, modelli di cura obsoleti, innovazione e ricerca che viaggiano a fari spenti in attesa...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su un Testo Unico sulla farmaceutica, per dare certezza ai cittadini, alla filiera distributiva e a...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età: anzi, dopo la mezza età può crescere e aiutare a proteggere la mente da declino...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta