Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Melanoma metastatico, la centralità della metilazione: dal Biogem di Ariano irpino una ricerca promettente

Uno studio condotto dal gruppo di Biologia computazionale del...

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è...

Tecnologia e prescrizione: migliorare la gestione del dolore cronico con strumenti digitali

Intervista a Rino Moraglia, Direttore Strategico Net Medica Italia

Le patologie caratterizzate da dolore cronico, come l’artrosi del ginocchio, dell’anca e della spalla, oltre a discopatie, stenosi midollari e fibromialgie, colpiscono circa 700.000 persone solo in Piemonte, avendo un impatto profondo sulla loro vita quotidiana e lavorativa. Dal punto di vista economico, il dolore cronico pesa per circa 2,16 miliardi di euro nella regione, di cui 1,5 miliardi sono costi indiretti.

Questi aspetti sono stati al centro del convegno “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – Regione Piemonte”, organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Angelini Pharma.Rino Moraglia, Direttore Strategico di Net Medica Italia, ha sottolineato l’importanza della tecnologia nella gestione del dolore cronico: “La tecnologia gioca un ruolo cruciale nella corretta prescrizione dei trattamenti per il dolore cronico. Oggi, la medicina generale è ben strutturata dal punto di vista delle infrastrutture digitali, particolarmente per il monitoraggio della prescrizione dei farmaci. L’analisi delle informazioni cliniche consente un supporto quotidiano alla corretta applicazione delle linee guida. Tuttavia, la non-appropriatezza nella prescrizione è spesso legata a fattori culturali e alla mancanza di soluzioni digitali che offrano ai medici una chiara consapevolezza delle loro pratiche. Inoltre, è fondamentale migliorare l’informazione ai cittadini, poiché spesso c’è un’autoprescrizione da parte dei pazienti. I convegni regionali come questo servono anche a definire azioni concrete sia a livello istituzionale che per le categorie professionali, al fine di migliorare la gestione del dolore cronico e garantire una corretta indicazione dei trattamenti”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Dall’eliminazione dell’epatite C agli ospedali virtuali: la Sanità del futuro alla Midsummer School, Via libera dell’ema al primo spray nasale di adrenalina per lo shock anafilattico, Interfacce macchina cervello: la Federico II all’avanguardia

Seguici!

Ultimi articoli

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è...

Farmaci: Pay back, appalti e prezzi per la tenuta della filiera

Le richieste delle aziende dei farmaci fuori brevetto in...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è...

Farmaci: Pay back, appalti e prezzi per la tenuta della filiera

Le richieste delle aziende dei farmaci fuori brevetto in...

Fagi contro batteri: dalla mitologia nuove strategie antibiotiche

Uno studio dell’Università di Southampton svela il sistema di...
spot_imgspot_img

Melanoma metastatico, la centralità della metilazione: dal Biogem di Ariano irpino una ricerca promettente

Uno studio condotto dal gruppo di Biologia computazionale del Biogem, centro di ricerca di Ariano irpino in provincia di Avellino, in collaborazione con la...

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini contro il tumore e nuovi strumenti digitali ci proiettano verso una nuova era della medicina”. Durante...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è stata l'evento organizzato da Motore Sanità e TEVA dal titolo "Il valore sociale del farmaco...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui