Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Tecnologia e salute: il ruolo cruciale dei dati e la necessità di superare i miti

Intervista ad Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’innovazione tecnologica

L’edizione 2024 della Midsummer School si conferma come un evento di fondamentale importanza per il confronto e l’aggiornamento del settore sanitario. Organizzata da Motore Sanità con il patrocinio della Regione Lombardia, la manifestazione di tre giorni ha attratto una partecipazione significativa, con la presenza di accademici di spicco, rappresentanti delle aziende sanitarie di tutta Italia e numerosi esponenti delle istituzioni politiche locali e nazionali.

Tra i partecipanti, Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’innovazione tecnologica, ha commentato: “Eventi come questo sono cruciali perché favoriscono il dialogo tra il Governo e le esigenze sanitarie del territorio, permettendo uno scambio di esperienze estremamente utile. Oggi abbiamo discusso del ruolo attuale e futuro della tecnologia nella sanità. Quando parliamo di tecnologia, in particolare di intelligenza artificiale, è essenziale considerare anche l’importanza dei dati. Il nostro paese presenta ancora un ritardo in termini di cultura del dato, che è fondamentale per addestrare gli algoritmi e sviluppare sistemi applicativi che non solo supportano gli operatori sanitari, ma migliorano anche la qualità dei servizi e semplificano la vita degli italiani. È importante superare il mito secondo cui la tecnologia sia complessa e riservata solo agli esperti. Spesso, basta un semplice click per accedere ai benefici tecnologici, senza dover comprendere i dettagli tecnici sottostanti. Ad esempio, con il fascicolo sanitario elettronico, popolato da tutti i nostri dati sanitari e clinici, possiamo consentire a qualsiasi medico autorizzato di monitorare il nostro stato di salute e adeguare le terapie di conseguenza. Tutto ciò è possibile grazie alla tecnologia”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Circa 6mila pazienti con colangiocarcinoma in Italia: i loro bisogni, le loro speranze, Lombardia: nasce il primo tavolo congiunto per l’alimentazione infantile, Vaccinazione e cittadini lombardi: la chiamata all’azione passa dal medico di famiglia

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex campionessa di sci alla Midsummer School di Motore Sanita’ che si è conclusa oggi all’Ieo...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente della Commissione speciale PNRR, è intervenuto in chiusura della seconda giornata dell’evento ‘Mid Summer School...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui