Contenuti esclusivi

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Temperature da urlo: le 10 cose da fare per fronteggiare la calura estiva. Attenzione a bambini, anziani e malati cronici.

Le cose da fare per affrontare temperature da urlo, quelle che stanno interessando la nostra penisola, da cima a fondo sono non uscire nelle ore più calde, bere acqua, mangiare alimenti freschi e leggeri, arieggiare spesso gli ambienti, non sostare in auto al sole e preferire abiti dai colori chiari e dai tessuti leggeri. Queste, e non solo, sono le raccomandazioni o le 10 cose da fare, costi quel che costi, per affrontare la calura estiva. Raccomandazioni, e sono 10 azioni in tutto, che valgono soprattutto per le categorie più fragili come gli anziani, i bambini e i malati cronici.

Le alte temperature non mollano la presa, questa settimana sarà da record, da nord a sud i numeri restano alti e l’attenzione non può che essere rivolta soprattutto ai bambini, agli anziani e ai malati cronici. E allora ecco le 10 azioni da mettere in campo per affrontare la calura estiva.

Azione numero 1. Non uscire nelle ore più calde della giornata, vale a dire dalle 12 alle 17 perché è in questa fascia oraria che la calura estiva fa sentire la sua morsa. Stare all’ombra o in ambienti ventilati ed vitare anche attività fisica in questa fascia oraria.

Azione numero 2. Idratarsi più volte al giorno. Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno e cercare di bere anche in assenza dello stimolo della sete (sudare significa perdere sali minerali). Moderare l’assunzione di bibite gassate, zuccherate, alcoliche o ricche di caffeina.

Azione numero 3. Mangiare cibi freschi e leggeri, in particolare mangiare tanta frutta fresca di stagione e verdure colorate ed evitare cibi fritti e/o grassi.

Azione numero 4. Arieggiare spesso gli ambienti. Aprire le finestre al mattino presto e la notte, così da permettere il necessario ricambio d’aria.

Azione numero 5. Ripararsi dal sole. Esporsi il meno possibile al sole, è consigliato l’utilizzo di occhiali da sole e cappelli, e questo vale per tutti, non solo i bambini, e proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo.

Azione numero 6. Vestirsi leggeri e con abiti dai colori chiari. All’aperto, ma anche in casa, vestirsi leggeri scegliendo tessuti adatti alla stagione come il lino e colori possibilmente chiari (il nero infatti attira maggiormente il calore del sole perché assorbe quasi tutta la luce che lo colpisce riscaldandosi piú di tutti gli altri colori).

Azione numero 7. Rinfrescarsi spesso. Docce o bagni tiepidi rinfrescano eccome, ecco perché, senza esagerare con gli sbalzi di temperatura, è importante rinfrescarsi spesso. Il consiglio è bagnarsi spesso viso e braccia con acqua fresca.

Azione numero 8. Non sostare in auto al sole. Non entrare subito in un’auto parcheggiata al sole ma è consigliabile aprire gli sportelli per far arieggiare l’abitacolo. Inoltre, è consigliabile viaggiare con finestrini abbassati e climatizzatore (ma senza esagerare).

Azione numero 9. Non modificare la terapia. Non cambiare la terapia e contattare il medico per qualsiasi necessità. Leggere attentamente le modalità di conservazione dei farmaci.

Azione numero 10. Scegliere vacanze in zone fresche. Prediligere le giornate d’estate in collina e in montagna, dalle Alpi alle Dolomiti, agli Appennini, la fuga ideale per scappare dalla calura estiva e ritrovare quella piacevole sensazione impagabile che solo l’estate dalle temperature più miti sa regalare.

Seguici!

Ultimi articoli

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Monitorare a domicilio lo sviluppo motorio dei neonati con una tuta intelligente

La tecnologia MAIJU valuta in tempo reale posture e...
spot_imgspot_img

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati sentimenti diffusi. E come amministratori pubblici, abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza sociale,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui