Contenuti esclusivi

Sovrappeso, rischio infarto anche per le donne

L’allarme della Società scientifica italiana di medicina interna  Un aumento...

Dengue in Italia: 259 casi importati dall’estero nel 2024, nessun decesso segnalato

Le regioni maggiormente colpite sono Lazio, Veneto e Lombardia,...

La paura di diventare genitori: la sfida della natalità in Italia

Risultati e proposte della ricerca 'Per una primavera demografica'...

Terapie avanzate: verso il 2030 con 60 nuovi farmaci, sfide di accesso e sostenibilità

Convegno ISS-Assobiotec: Innovazione e modelli organizzativi per garantire equità di cura in Italia e Europa

Le Terapie Avanzate rappresentano il futuro della medicina e, da trattamenti riservati a una ristretta nicchia di pazienti, stanno rapidamente diventando lo standard di cura per un numero crescente di persone. Questo è stato il tema centrale dell’evento “Terapie avanzate: dalla sostenibilità ai modelli organizzativi sul territorio”, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Assobiotec, l’Associazione di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie, che si è tenuto oggi a Roma.

Secondo l’ultimo report di Alliance Regenerative Medicines, ci sono oltre 1.900 studi clinici in corso a livello globale, di cui 112 in fase 3. Di questi, 99 sono portati avanti dall’industria bio-farmaceutica e 13 da accademie, governi o altre istituzioni. In Europa, ci sono 360 studi clinici, con circa 50 già in fase pre-autorizzativa. L’Italia gioca un ruolo chiave in questo settore, con quattro delle prime Terapie Avanzate approvate dall’EMA frutto della ricerca italiana. Attualmente, l’Italia continua a investire significativamente in questo ambito, con 23 studi clinici in corso nel 2022 in aree con bisogni clinici insoddisfatti come le malattie rare, le malattie neurodegenerative e i tumori.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Sovrappeso, rischio infarto anche per le donne

L’allarme della Società scientifica italiana di medicina interna  Un aumento...

Dengue in Italia: 259 casi importati dall’estero nel 2024, nessun decesso segnalato

Le regioni maggiormente colpite sono Lazio, Veneto e Lombardia,...

La paura di diventare genitori: la sfida della natalità in Italia

Risultati e proposte della ricerca 'Per una primavera demografica'...

L’esperto: il fumo di tabacco influenza negativamente il sistema immunitario e rende più suscettibili alle infezioni 

La dottoressa Gina Gualano, dirigente medico dell’unità operativa complessa...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sovrappeso, rischio infarto anche per le donne

L’allarme della Società scientifica italiana di medicina interna  Un aumento...

Dengue in Italia: 259 casi importati dall’estero nel 2024, nessun decesso segnalato

Le regioni maggiormente colpite sono Lazio, Veneto e Lombardia,...

La paura di diventare genitori: la sfida della natalità in Italia

Risultati e proposte della ricerca 'Per una primavera demografica'...

L’esperto: il fumo di tabacco influenza negativamente il sistema immunitario e rende più suscettibili alle infezioni 

La dottoressa Gina Gualano, dirigente medico dell’unità operativa complessa...

L’istituto Spallanzani riconosciuto centro di formazione permanente in sanità della regione Lazio

La Giunta regionale ha riconosciuto l’Istituto nazionale per le...
spot_imgspot_img

Sovrappeso, rischio infarto anche per le donne

L’allarme della Società scientifica italiana di medicina interna  Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle...

Dengue in Italia: 259 casi importati dall’estero nel 2024, nessun decesso segnalato

Le regioni maggiormente colpite sono Lazio, Veneto e Lombardia, con l'infezione confermata in viaggiatori di ritorno dall'estero Un Quadro di Sorveglianza Nazionale Sono 259 i casi...

La paura di diventare genitori: la sfida della natalità in Italia

Risultati e proposte della ricerca 'Per una primavera demografica' della Fondazione Magna Carta In Italia, quasi un giovane su tre mostra una chiara esitazione di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui