Contenuti esclusivi

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Tumore della vescica, i vantaggi della terapia combinata Astellas nel carcinoma uroteliale avanzato

Negli ultimi anni nel trattamento del carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico sono state impiegate con successo terapie innovative. Tra queste, la combinazione di enfortumab vedotin e pembrolizumab si distingue come opzione promettente, capace di offrire risultati clinici significativamente superiori rispetto alle tradizionali chemioterapie. I dati recenti emersi dallo studio EV-302 di Fase III, presentati al Simposio sulle neoplasie Genito-Urinarie dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO GU), rivelano un’efficacia duratura e miglioramenti sostanziali nella qualità della vita dei pazienti.

Tradizionalmente, la chemioterapia a base di platino ha rappresentato lo standard di cura per il trattamento di prima linea del carcinoma uroteliale. Tuttavia, i limiti di questa approccio, inclusi effetti collaterali significativi e una risposta clinica spesso limitata, hanno spinto la comunità scientifica a cercare alternative più efficaci e tollerabili. Enfortumab vedotin, un coniugato anticorpo-farmaco mirato alla Nectina-4, insieme a pembrolizumab, un inibitore PD-1, ha aperto nuove strade nel trattamento di questo tipo di tumore.

I risultati dello studio evidenziano che la combinazione tra enfortumab vedotin e pembrolizumab ha raddoppiato la sopravvivenza globale mediana rispetto alla chemioterapia tradizionale, passando da 15.9 mesi a 33.8 mesi, dunque un prolungamento significativo con una qualità di vita migliore.

La sopravvivenza libera da progressione, un altro parametro cruciale nella valutazione dell’efficacia terapeutica, ha mostrato risultati altrettanto netti, con un aumento da 6.3 mesi a 12.5 mesi per i pazienti che ricevevano la combinazione di enfortumab vedotin e pembrolizumab. Questi dati dimostrano che anche che la progressione della malattia è significativamente ritardata.

Uno degli aspetti emersi dai risultati dello studio è il profilo di sicurezza: gli eventi avversi si sono verificati in una percentuale inferiore nel gruppo trattato con enfortumab vedotin e pembrolizumab rispetto a quelli trattati con chemioterapia. Questo suggerisce che, oltre all’efficacia, la nuova combinazione risulta anche più tollerabile, riducendo il rischio di effetti collaterali gravi.

L’analisi condotta nell’ambito dello studio ha rivelato, in aggiunta al tasso di risposta obiettiva confermata del 67.5%, anche un vantaggio clinico sostenuto nel tempo.

Con il consolidamento di questi risultati, enfortumab vedotin di Astellas, in combinazione con pembrolizumab, si sta affermando come una nuova frontiera nella lotta contro il carcinoma uroteliale. I risultati dello studio EV-302 rappresentano un passo significativo verso una terapia più efficace e tollerabile per i pazienti, trasformando il modo in cui questo tipo di tumore viene trattato.

In definitiva, la combinazione di enfortumab vedotin e pembrolizumab segna una svolta fondamentale nel trattamento del carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico. Con risultati clinici promettenti e un profilo di sicurezza favorevole, questa terapia rappresenta una speranza concreta per i pazienti, offrendo loro non solo una maggiore sopravvivenza, ma anche una qualità di vita migliore.

Seguici!

Ultimi articoli

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...

Giovani con disagio psichico: Lombardia apripista in Italia con un nuovo modello di comunità

Nasce in Lombardia un innovativo sistema di comunità ad...
spot_imgspot_img

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più stabile e appagante per chi lavora nel settore. Le proposte della Federazione Nazionale degli Ordini...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione delle risorse a disposizione delle Regioni in Sanità alle strategie per affrontare il tema spinoso...