Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Tutti insieme per le Malattie Rare: un modello di successo per l’Europa

Intervista 
a Silvio Brusaferro, già Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e Professore Ordinario di Igiene presso l’Università di Udine

Durante il convegno “A TUTTO ERN” a Padova, promosso dall’Azienda Ospedale Università di Padova e dall’Università degli Studi di Padova, e organizzato da Motore Sanità, Mondosanità ha intervistato Silvio Brusaferro, già Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e Professore Ordinario di Igiene presso l’Università di Udine.

Brusaferro ha sottolineato il successo del modello europeo per le malattie rare, evidenziando come in oltre 20 anni di percorso, iniziato nel 2004, si sia assistito a un notevole progresso nell’affrontare le sfide legate a patologie rare. Questo modello è stato inizialmente avviato per rispondere alle esigenze dei pazienti con patologie rare, che richiedevano un impegno coordinato a livello internazionale.

Negli anni, questa risposta si è concretizzata attraverso direttive dell’Unione Europea e l’istituzione di numerose European Reference Networks (ERN), reti di ospedali, professionisti e ricercatori che collaborano per fornire assistenza specializzata ai pazienti, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica. Questa cooperazione, spiega Brusaferro, ha un valore cruciale nel garantire un’assistenza equa e di alta qualità per i pazienti, indipendentemente da dove vivano.

La giornata di conferenza a Padova ha riunito aziende ospedaliere, ricercatori e professionisti della sanità italiani per coordinare ulteriormente gli sforzi e garantire una risposta efficace e collaborativa a livello nazionale ed europeo per le persone affette da malattie rare e per i loro familiari.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...
spot_imgspot_img

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200% sui prodotti farmaceutici importati ha suscitato preoccupazi one nell'industria farmaceutica globale e tra i consumatori...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui