Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

UT Health San Antonio-led study finds novel role of BRCA1 in tumor suppression

A new study led by The University of Texas Health Science Center at San Antonio (UT Health San Antonio) is shedding light on a novel role of breast cancer gene 1 (BRCA1) in tumor suppression.

Individuals with inherited mutations in BRCA1 are predisposed to breast, ovarian and other cancers. BRCA1 helps prevent cancer by repairing damaged DNA, but how it does so remains to be determined. The damage in question is the DNA double-strand break, where both strands of DNA are broken and can lead to cancer if not repaired or if repaired inaccurately. The new research led by UT Health San Antonio shows that BRCA1 not only pushes a DNA break toward an accurate DNA repair mechanism called homologous recombination (HR) but also promotes subsequent steps by spurring the activity of “end resection enzymes” that process DNA ends to prepare them for HR. “Our biochemical analysis with purified BRCA1 protein helps illuminate its role in DNA end processing,” said Patrick Sung, DPhil, associate dean for research at UT Health San Antonio and director of its Greehey Children’s Cancer Research Institute. He is a senior author of the new study titled, “Promotion of DNA end resection by BRCA1-BARD1 in homologous recombination,” published Sept. 11 in the journal Nature. “This study helps us understand why BRCA1 is such an important tumor suppressor, as it really plays more than one critical role in HR,” said Sandeep Burma, PhD, professor and vice chair (research) of neurosurgery at UT Health San Antonio and its Mays Cancer Center. He is a senior and co-communicating author of the study.

CONTINUA A LEGGERE SU SALUTEDOMANI.COM

Seguici!

Ultimi articoli

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento...
spot_imgspot_img

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella cura della forma più rara e pericolosa «L’ipertensione arteriosa polmonare è la forma più rara e...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole in ambienti affollati, facilitando l’ascolto per chi ha una ridotta capacità uditiva Quando ci si trova...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in Consiglio dei Ministri il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato che per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui