Contenuti esclusivi

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Allo Spallanzani il corso di formazione in infezioni ospedaliere per i componenti dei comitati Ica

Si è tenuto il 12 e 13 settembre scorso il primo incontro previsto nel programma formativo del PNRR M6 della Regione Lazio riguardo la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA). All’Istituto nazionale per le Malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS si sono riuniti i componenti dei comitati di controllo-ICA di 19 aziende ospedaliere

Il programma prevede la formazione di circa 16.800 unità di personale operante nel servizio sanitario regionale laziale con l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza degli operatori sulle misure di prevenzione fornendo tutti gli strumenti, teorici e pratici, per affrontare il problema del rischio infettivo nelle strutture sanitarie. 

La Regione Lazio con deliberazione Giunta 6 giugno 2024 n. 391 ha affidato allo Spallanzani, in qualità di gestore del centro di formazioe permanente in Sanità, la predisposizione di un unico programma di formazione per tutte le aziende ed enti del servizio sanitario regionale. 

Il percorso formativo si è aperto con il modulo D “Corso di formazione in infezioni ospedaliere” di cui è responsabile scientifico il dottor Fabrizio Taglietti che ha spiegato: “Si è scelto in maniera strategica di cominciare gli incontri proprio con i componenti dei vari Comitati di Controllo-ICA regionali al fine di confrontare le diverse realtà ospedaliere attraverso voci esperte e competenti così da uniformare e ottimizzare i risultati di tutto il percorso formativo del restante personale sanitario previsto dalle singole aziende ospedaliere”.

“Vogliamo sensibilizzare e formare il personale sanitario al fine di ridurre le infezioni correlate all’assistenza ma ci poniamo anche l’obiettivo di proporre una rete comunicativa continua tra i vari componenti CC-ICA delle aziende regionali per mantenere sempre alto il livello di aggiornamento, competenza e confronto al fine di trovare di volta in volta le soluzioni migliori e più rapide alle criticità che si possono incontrare in questa lotta” ha detto il dottor Taglietti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto tra esperti, clinici e istituzioni. Ma la vera innovazione è umana: “Serve una cura che...

Malattia oculare tiroidea, Puglia: patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10,000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 3.500 pazienti risultano affetti...

Dal gemello digitale umano alla lotta ai tumori con l’Ai. A Milano è tutto pronto per la Midsummer School

Domani, a Palazzo Lombardia, il via ai lavori della tre giorni dedicata all’oncologia del futuro. Si parte alle 12 con il punto stampa. Tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui