Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, Schillaci: con la nuova piattaforma di monitoraggio percorso virtuoso 

In attesa che le Regioni si attrezzino per inviare...

Va dove ti porta il cuore, ma impara anche ad auscultarlo!

Una campagna di screening per auscultare non meno di 30.000 cuori over 65 anni, dal Sud al Nord Italia. Il cuore fa una bella musica.

A settembre la musica la faranno i nostri cuori, i cuori delle persone over 65 che Cuore Italia, con il patrocinio di Senior Italia FederAnziani, ausculterà in quella che sarà la più grande campagna di screening per le patologie valvolari. A settembre, dal 12 al 18, si celebrerà anche la settimana di Sensibilizzazione delle valvole cardiache con l’hashtag #ascoltailtuocuore.

La prevenzione è fondamentale: in Italia le malattie valvolari cardiache sono tra le patologie più diffuse nella popolazione anziana e colpiscono ogni anno il 12,5% degli over 65, uno su 10. Ecco perché è importante auscultare il cuore di queste persone. La nostra popolazione poi sta invecchiando e si stima che nel 2030 gli over 65 saranno 16,2 milioni, quasi un terzo della popolazione complessiva.

Troppo spesso i sintomi delle patologie valvolari cardiache, soprattutto nelle prime fasi, vengono associati al naturale invecchiamento (stanchezza generale, fiato corto, dolore al petto) e questo rallenta l’identificazione e la diagnosi tempestiva di queste patologie. Eppure, il primo passo per poterle individuare può farlo direttamente il medico di famiglia auscultando il cuore!

Secondo un’indagine condotta nel corso del 2019 su un campione di anziani (totali rispondenti 1106), in Italia auscultare il cuore sembrerebbe una pratica comune, ma a questa pratica vengono sottoposti solo il 17% degli anziani (over 60) durante una visita.

Dati Real life, che fanno riferimento ad una parte dello studio PREVASC (PREvalenza delle malattie cardioVASColari) hanno riscontrato, su 398 (45% uomini e 55% donne) screening ecocardiografici effettuati, su una popolazione di età media 75 anni, diversi problemi di cuore: stenosi aortica moderata/severa 2,0% insufficienza mitralica moderata 10,1% insufficienza mitralica severa 0,8% stenosi mitralica moderata/severa 0,8% ectasia aorta 17,8% insufficienza aortica moderata/severa 4,5% insufficienza tricuspide moderata/severa 4,8% ipertrofia ventricolare sinistra 42,2% disfunzione ventricolare sinistra 0,8%.

Oltre all’età ci sono poi quei fattori di rischio per il cuore, per i quali la prevenzione è d’obbligo: il diabete, l’ipertensione arteriosa, la dislipidemia, il fumo, la sedentarietà, il sovrappeso.

Cuore Italia, con il patrocinio di Senior Italia FederAnziani, darà vita ad una campagna di screening “a tappeto” per le patologie delle valvole cardiache così importante, perché i progetti a livello europeo, come il PNRR, si pongono come obiettivo quello di alzare il più possibile l’asticella della qualità della vita e con un cuore a poste la qualità di vita è certamente più alta.

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Tumore al seno localizzato, rischio recidiva. Campagna “Pronte a prevenire”

#PronteAPrevenire è l'hashtag dell'iniziativa promossa da Novartis, in collaborazione...
spot_imgspot_img

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il percorso di cura. Si adopera per la gestione del dolore e dei...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori trainanti del sistema sanitario in Italia, grazie a investimenti crescenti, innovazioni tecnologiche e un crescente...

Liste d’attesa, Schillaci: con la nuova piattaforma di monitoraggio percorso virtuoso 

In attesa che le Regioni si attrezzino per inviare i dati relativi ai tempi di attesa per visite ed analisi delle cosiddette prestazioni traccianti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui