Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

Vaccinazioni, Regione Abruzzo punta ad aumentare le percentuali di adesione e a migliorare la comunicazione sui canali istituzionali

La campagna di vaccinazione autunno-invernale 2023-2024 rivolta ai pazienti fragili e/o ultra65enni è partita in Regione Abruzzo il 10 ottobre e sarà realizzata con il contributo di Asl, attraverso tutte le strutture preposte alle attività vaccinali, di medici di medicina generale, ruolo unico, convenzionati e medici penitenziari e della rete delle farmacie territoriali pubbliche e private. Intanto cresce nella popolazione la consapevolezza del ruolo della vaccinazione nel mantenersi in salute e la volontà del paziente di disporre di informazioni puntuali e precise, per questo è fondamentale l’apporto che i medici e tutti i sanitari possono dare sul fronte della comunicazione e dell’informazione al cittadino

Si punta ad aumentare le percentuali di adesione tra la popolazione e a migliorare la comunicazione sui canali istituzionali”. Così Nicoletta Verì, Assessore alla Salute, Famiglie e Pari Opportunità di Regione Abruzzo, in occasione dell’evento organizzato da Motore Sanità dal titolo “Percorso vaccinale nel paziente fragile e over 65. Stato dell’arte in Regione Abruzzo”, ospitato presso la Sala Corradino D’Ascanio di Regione Abruzzo. 

In questi giorni – ha proseguito l’assessore Verì – in Abruzzo è partita la campagna antinfluenzale e chi vorrà potrà sottoporsi anche al richiamo della vaccinazione Covid e a quella per l’herpes zoster. Da parte nostra c’è la massima volontà ad aumentare le percentuali di popolazione vaccinata e di migliorare anche quella che è la comunicazione sui canali istituzionali della Regione e delle Asl, spesso purtroppo carenti rispetto alle informazioni riguardanti le vaccinazioni per gli adulti”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...
spot_imgspot_img

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC Davis ha ottenuto una varietà del cereale più tollerabile e adatta all’uso alimentare Un gruppo di...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza Stato-Regioni sullo schema di decreto riguardante i poteri sostitutivi per risolvere l’impasse dei territori impantanati...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge che mira a riconoscere ufficialmente l’obesità come una malattia. L’Atto n.741 della XIX Legislatura, intitolato...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta