Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

Vaccini in Lombardia al via dal 14 ottobre contro l’influenza

Interessati over 60, donne incinte o neomamme e persone a rischio per una patologia o per una professione. Dal 4 novembre la campagna vaccinale sarà aperta, sempre gratuitamente, a tutti i cittadini

Dal 14 ottobre, i cittadini che beneficiano del vaccino antinfluenzale gratuito – over 60, donne incinte o neomamme e persone a rischio per una patologia o per una professione -, potranno riceverlo nella farmacia più vicina a casa. Dal 4 novembre la campagna vaccinale sarà aperta, sempre gratuitamente, a tutti i cittadini. Come nelle precedenti stagioni, la profilassi in farmacia si rivolgerà solo a over 18 che si sono già vaccinati contro l’influenza almeno una volta e senza effetti collaterali. Inoltre, anche quest’anno, sarà possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale e quella contro il Covid-19 nello stesso appuntamento.

1.226 le farmacie che aderiscono all’immunizzazione 

Utilizzando la piattaforma regionale dedicata: https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/, ci si potrà vaccinare in una fra le 1.226 farmacie che quest’anno in Lombardia aderiscono all’immunizzazione. Sono ormai due anni che i farmacisti abilitati possono procedere direttamente alla somministrazione del siero antifluenzale in regime convenzionato, per conto del SSR; solo nel 2023 sono state 308.275 le vaccinazioni eseguite nelle farmacie lombarde. Sul fronte Covid, con 291.590 dosi, le croci verdi hanno contribuito per circa il 50% al totale di inoculazioni eseguite in Regione.

Non è necessaria la prescrizione

La somministrazione è assicurata da farmacisti abilitati a seguito del superamento di apposito corso di formazione e di successivi aggiornamenti annuali organizzati dall’Istituto superiore di sanità. Non è necessaria la prescrizione medica per il vaccino, ma occorre che l’assistito sottoscriva il consenso e compili la scheda anamnestica. La prescrizione è invece necessaria se il cittadino acquista il vaccino, ma non ne richiede la somministrazione in farmacia.

“Di fronte a una stagione influenzale che si prefigura come particolarmente intensa, anche le farmacie tornano a mobilitarsi per contribuire a una copertura vaccinale quanto più estesa, di concerto con tutti gli altri operatori del Servizio Sanitario Regionale”, afferma Annarosa RaccaPresidente di Federfarma Lombardia. Dobbiamo fare fronte comune per incrementare il tasso di vaccinazione della popolazione, soprattutto fra le categorie più fragili. A questo scopo, infatti, le farmacie attive nell’immunizzazione sono aumentate rispetto all’anno scorso, passando da 1.000 a oltre 1.200. Ci auguriamo che la capillarità della nostra rete sia, anche quest’anno, un valido supporto al successo della campagna”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: A Gallio l’appuntamento dell’estate: la Summer School di Motore SanitàSalute mentale: Progetto Itaca illumina l’Italia di verde e lancia un contest digitaleLe sfide della sanità da affrontare con risorse e nuovi investimenti

Seguici!

Ultimi articoli

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il...
spot_imgspot_img

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a verificare gli effetti prodotti dagli stili di vita sul declino cognitivo riscontrato in una percentuale...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di un nuovo approccio per trattare la forma di demenza più diffusa. E’ stato pubblicato di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana della perfusione, un periodo dell’anno celebrato per riconoscere il ruolo vitale dei Tecnici di Fisiopatologia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui