Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Dermatite atopica: servizio di video consulto gratuito

Il Covid ha costretto i SSR a ridurre drasticamente il numero di accessi agli ospedali. Per rispondere a questa necessità in pochi giorni sono stati introdotti i sistemi di teleconsulto e telemedicina, cioè visite a distanza attraverso mezzi tecnologici. Le esperienze e Know-how acquisiti durante l’emergenza però non devono andare sprecate ma vanno utilizzate per implementare stabilmente quei sistemi virtuosi all’interno del SSN. E’ il caso del progetto “Atopia visita virtuale” che, per la prima volta in Italia, offre servizi di video-consulto dermatologico dedicato ai pazienti adulti affetti da dermatite atopica e da altre patologie correlate all’atopia. L’iniziativa è completamente gratuita per i pazienti ed è stata lanciata dalla Società italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie sessualmente trasmesse (Sidemast). Per poter accedere alla piattaforma di video-consulto basta visitare il portale www.atopia.paginemediche.it

Attraverso la piattaforma i cittadini possono valutare in completa autonomia e nel rispetto della privacy i propri sintomi. Per farlo basta compilare un test preparato dagli specialisti Sedemast. Dopo aver compilato e immesso nel sito il test di autovalutazione il paziente riceve un codice univoco di prenotazione, con questo codice sarà possibile prenotare il video-consulto con un dermatologo esperto attraverso l’area dedicata del sito www.paginemediche.it. Per rendere accessibile a tutti questo servizio è stesso il paziente ad indicare il giorno e l’ora in cui può sottoporsi alla visita medica.

 

Dermatite Atopica cosa è?

La dermatite atopica è una patologia infiammatoria cronica che colpisce la cute del viso e del corpo di neonati, bambini e adulti. E’ una tra le condizioni dermatologiche più diffuse e problematiche nei Paesi industrializzati: colpisce il 5-20% dei bambini e il 5-8% degli adulti. Nel 40-60% dei casi tende a migliorare durante l’adolescenza, ma si possono anche avere recidive oppure una prima comparsa della malattia in età adulta (33%).

 

Quali i sintomi più comuni?

I sintomi più comuni della dermatite atopica sono:rossore della pelle, prurito intenso e persistente, desquamazionione e lesioni cutanee, a volte accompagnate da essudazione superficiale e infezioni. Quando questa malattia si presenta in forma moderata o grave può essere caratterizzata da lesioni che possono addirittura ricoprire quasi la totalità del corpo.

Seguici!

Ultimi articoli

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...
spot_imgspot_img

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare il cervello e ridurre il rischio di gravi disturbi neuropsichiatrici. Una nuova ricerca italiana ha identificato...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200% sui prodotti farmaceutici importati ha suscitato preoccupazi one nell'industria farmaceutica globale e tra i consumatori...