Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione...

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Vaccini: la lezione della pandemia

È stata necessaria l’ondata pandemica da Covid-19 per far riscoprire a governi e popoli l’importanza di questa arma di prevenzione e per applicare nuovi e migliori sistemi per l’accesso a questi farmaci salva-vita.


Il primo vaccino creato dall’uomo è quello prodotto da Edward Jenner per sconfiggere il vaiolo nel 1796, sono passati ben 227 anni da quell’invenzione che ha cambiato per sempre il corso della storia. Nonostante siano passati ben due secoli dall’invenzione di Jenner è stata necessaria la pandemia da Covid-19 per far riscoprire a governi e popoli l’importanza di questa arma di prevenzione e per applicare nuovi e migliori sistemi per l’accesso a questi farmaci salva-vita.

La pandemia ha insegnato come i burocratici, farraginosi e scomodi sistemi di vaccinazione del SSN possano essere sostituiti da sistemi smart e alla portata del cittadino. Infatti, con la vaccinazione per il Covid tutti abbiamo imparato con un semplice click a prenotare il vaccino quando e dove ci è più comodo.

I vaccini esistenti però non sono solo quelli per il Covid e quelli per l’età pediatrica ma coinvolgono patologie come l’EpatiteA, l’Herpes Zoster, Pneumococco, Meningite e quello stagionale per l’influenza. La Regione Campania è stata tra le più virtuose per somministrare i vaccini anti-covid e vuole trasformare il sistema vaccinale in base alla lezione appresa durante la pandemia.

A raccontarlo è Ugo Trama, Responsabile Farmaceutica e Protesica della Regione Campania «L’obiettivo della vaccinazione è sempre stato prioritario in Regione Campania con i canali ufficiali anche se oggi, grazie al ministero, si sono aperti nuovi canali come le farmacie di comunità. Forti dell’esperienza della pandemia da Covid dove abbiamo vaccinato i pazienti fragili presso strutture di riferimento dove il paziente trova il clinico che lo segue per la propria patologia. È quindi necessario parlare ancora di questi nuovi modelli dove il paziente si vaccina presso strutture di riferimento che lo seguono per la sua patologia. Tutto questo – prosegue Trama – si correla anche con la rete della farmacovigilanza che con un monitoraggio delle reazioni avverse riscontrate presso queste strutture ci può dare un valore aggiunto di conoscenza». La Regione Campania ha inoltre lavorato sulla digitalizzazione delle prenotazioni dei vaccini sviluppando ed implementando l’APP Sinfonia, che molto preso sarà allargata anche a tutte le altre vaccinazioni. «L’applicazione Sinfonia sviluppata da So.Re.Sa per la Regione Campania – sottolinea Trama – creata per il vaccino contro il covid sta per essere ampliata anche per tutti gli altri vaccini per adulto come antipneumococcico, zoster, etc.. Questa piattaforma diventerà quindi il portale di accesso a tutti i vaccini e permetterà agli esperti di stratificare l’utilizzo dei vaccini nella popolazione permettendo anche una migliore programmazione per gli anni successivi».

Ugo Trama, Responsabile Farmaceutica e Protesica della Regione Campania

DOVE SCARICARE L’APP SINFONIA: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.naxe.soresa.ecovid&hl=it&gl=US&pli=1

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Notizie dal mondo per il vaccino covid-19

Seguici!

Ultimi articoli

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione...

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione...

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa...

Irccs, ai raggi X le performance di 54 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance...
spot_imgspot_img

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare nell’assistenza ai pazienti affetti da patologie cardiovascolari, l’innovazione e la ricerca per il miglioramento...

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità e modernità, garantisce ottimi standard operativi. Tuttavia, come evidenziato dall'ultimo rapporto dell'Organizzazione per la Cooperazione...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia epatica, spesso senza saperlo. Questo dato preoccupante si estende a milioni di italiani, minacciati da...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui