Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Valvola cardiaca di ultima generazione salva un 85enne a Torino

L’intervento all’ospedale Mauriziano, dimesso dopo 3 giorni

All’ospedale Mauriziano di Torino è stato eseguito un intervento pionieristico che segna una svolta nella cardiologia italiana. Per la prima volta nel Paese, è stata effettuata una procedura combinata di sostituzione valvolare aortica percutanea e angioplastica coronarica, utilizzando la nuova valvola transcatetere Evolut Fx+ di Medtronic.

Il protagonista di questo intervento innovativo è un paziente di 85 anni affetto da grave stenosi aortica e coronaropatia, condizioni che richiedevano una soluzione combinata per garantire un trattamento completo ed efficace.

Secondo Giuseppe Musumeci, direttore del reparto di cardiologia del Mauriziano, la procedura si è resa necessaria per correggere la stenosi aortica e successivamente disostruire le arterie coronarie tramite un’angioplastica. L’utilizzo della valvola Evolut Fx+ si è dimostrato cruciale: il design avanzato, caratterizzato da tre celle ampie, ha offerto maggiore spazio di manovrabilità per i cateteri, facilitando l’accesso alle coronarie del paziente.

L’intervento, eseguito con successo, ha portato a un decorso post-operatorio regolare, permettendo la dimissione del paziente appena tre giorni dopo.

“Siamo estremamente orgogliosi di essere i primi in Italia a realizzare questo impianto”, ha dichiarato Musumeci. “Questo risultato rappresenta non solo un traguardo significativo per la nostra équipe, ma anche una nuova speranza per i pazienti che potranno beneficiare di trattamenti sempre più sicuri ed efficaci”.

La stenosi aortica è una condizione che fino a due decenni fa poteva essere affrontata unicamente attraverso interventi chirurgici a cuore aperto, riservati a pazienti relativamente giovani o in buone condizioni fisiche. Tuttavia, grazie ai progressi nella cardiologia interventistica, è stata sviluppata la procedura TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation), che consente di sostituire la valvola aortica in modo meno invasivo, ampliando così l’accesso al trattamento per una popolazione più vasta.

Seguici!

Ultimi articoli

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...
spot_imgspot_img

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità, durante il Workshop sul ‘Digital Twin Umano‘’, organizzato dal Centro Diagnostico Italiano (CDI) – Gruppo...

Cybersicurity, sistema informativo ospedaliero: Asl Salerno sull’infrastruttura del Polo strategico nazionale

Asl Salerno prima in Campaniia: in linea con i principi della strategia Cloud Italia, elaborata dal dipartimento per la Trasformazione digitale, e dei regolamenti...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La Stroke Unit dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino inizia il 2025 confermandosi centro “Diamond”...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui