Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Malattie rare neuromuscolari, innovazione sostenibile: l’esempio di SLA e Atassia di Friedreich

L’innovazione terapeutica nelle malattie rare neuromuscolari (MRNM) offre nuove opportunità, ma solleva anche interrogativi su come migliorare l’attuale modello assistenziale. La sfida principale rimane quella di creare un sistema di assistenza che sia in grado di rispondere in modo adeguato ai bisogni dei pazienti, soprattutto per quelle patologie ancora orfane di trattamenti specifici. Attraverso un’adeguata formazione dei professionisti, l’uso strategico dei registri e una governance inclusiva e sostenibile, è possibile tracciare un percorso che renda l’innovazione terapeutica una realtà tangibile anche per le malattie rare neuromuscolari più trascurate

Negli ultimi anni, il panorama del management delle malattie rare neuromuscolari sta subendo profonde trasformazioni grazie all’innovazione terapeutica. Tra queste, la Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) rappresenta un esempio di patologia con percorsi già strutturati e modelli di assistenza definiti. Al contrario, per l’Atassia di Friedreich, una malattia ancora priva di terapie specifiche, la situazione appare decisamente più complessa e priva di risposte chiare. 

L’assenza di Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) rende urgente l’identificazione di modelli assistenziali che possano guidare la presa in carico e il referral dei pazienti. Un tema, quello delle malattie rare neuromuscolari, è stato portato all’attenzione del grande pubblico della Summer School di Motore Sanità, evento di punta sui temi della sanità nazionale, organizzato a Gallio, in media partnership con Eurocomunicazione, Mondosanità, Askanews. 

Il ruolo dei Registri nelle Malattie rare neuromuscolari

Un aspetto cruciale nel management delle Malattie rare neuromuscolari è rappresentato dai registri dei pazienti. Questi strumenti non solo permettono la tracciabilità dei pazienti, ma sono fondamentali per definire priorità e bisogni in un contesto in cui spesso le terapie specifiche sono assenti. La raccolta e l’analisi dei dati tramite i registri possono contribuire a migliorare la gestione clinica delle malattie rare, soprattutto per condizioni come l’Atassia di Friedreich, dove la mancanza di un PDTA ben definito complica ulteriormente il percorso assistenziale.

Sfide e proposte per il miglioramento del modello assistenziale

Il miglioramento del modello assistenziale per le Malattie rare neuromuscolari richiede una stretta collaborazione tra diversi stakeholder, tra cui governo, industria farmaceutica, mondo accademico e associazioni di pazienti. Questa sinergia è essenziale per sviluppare un modello di governance che sia non solo efficace, ma anche sostenibile nel lungo termine. 

Alcune delle proposte concrete per guidare l’innovazione terapeutica includono:

  1. Sviluppo di PDTA per l’Atassia di Friedreich: Definire percorsi chiari e strutturati per la gestione di questa malattia potrebbe migliorare significativamente la qualità della presa in carico dei pazienti.
  1. Formazione del team multidisciplinare: È necessaria una formazione specifica per i team multidisciplinari sia nei centri esperti che a livello territoriale. Questa formazione dovrebbe includere competenze cliniche, ma anche capacità di gestione integrata del paziente, al fine di garantire un’assistenza più completa ed efficace.
  1. Implementazione dei dati dei registri a livello territoriale: L’integrazione dei dati dei Registri anche a livello territoriale potrebbe consentire un monitoraggio più accurato dei trattamenti, specialmente per malattie come l’Atassia di Friedreich. Questo potrebbe portare a una migliore valutazione dell’efficacia delle terapie e a una personalizzazione più mirata degli interventi

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...
spot_imgspot_img

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra falsi miti, attività consigliate e sport da evitare. Epilessia e sport è un tema ancora troppo...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE – Biotecnologie Avanzate “Franco Salvatore” rappresenta un’eccellenza campana nel campo della ricerca scientifica e possiede tutti...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare il cervello e ridurre il rischio di gravi disturbi neuropsichiatrici. Una nuova ricerca italiana ha identificato...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui