Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Violenza contro le donne che lavorano in Sanità: è allarme

Negli ultimi tre anni, l’Italia ha registrato un preoccupante aumento del 40% degli episodi di violenza fisica e psicologica contro le donne che lavorano nella sanità. La situazione è particolarmente allarmante nell’estate in corso, descritta come un “incubo” dall’Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (Amsi), insieme all’Unione Medica Euromediterranea e al movimento Uniti per Unire. Secondo l’analisi condotta, tra il primo e il 20 agosto non è passato un solo giorno senza che un medico o un infermiere subisse un’aggressione, con una media mai registrata negli ultimi dieci anni. Nell’80% dei casi, le vittime sono state donne.

Le aggressioni variano da pugni e calci a vere e proprie violenze sessuali, e il fenomeno non riguarda solo l’Italia, ma si estende a tutta l’Europa, con un aumento esponenziale nei Paesi in via di sviluppo. Foad Aodi, presidente di Amsi, Umem e Uniti per Unire, sottolinea come in Europa il 40% dei professionisti sanitari abbia subito almeno un episodio di violenza, mentre nei Paesi in via di sviluppo questa percentuale sale al 95% tra le donne.

Gli aggressori sono spesso pazienti o i loro parenti, e il problema si aggrava ulteriormente per le professioniste di origine straniera, che in Italia hanno visto un’impennata del 35% nelle discriminazioni subite negli ultimi mesi. Gli scenari più critici sono i pronto soccorso, seguiti dagli interventi del 118 e dai reparti di psichiatria. Aodi conclude evidenziando che le lacune e i disservizi negli ospedali contribuiscono ad alimentare l’insoddisfazione dei cittadini, arrivati all’esasperazione. È urgente, secondo Aodi, un intervento della politica con leggi mirate, accompagnato da un cambiamento nella mentalità dei cittadini.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”, Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui