Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Violenza contro le donne che lavorano in Sanità: è allarme

Negli ultimi tre anni, l’Italia ha registrato un preoccupante aumento del 40% degli episodi di violenza fisica e psicologica contro le donne che lavorano nella sanità. La situazione è particolarmente allarmante nell’estate in corso, descritta come un “incubo” dall’Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (Amsi), insieme all’Unione Medica Euromediterranea e al movimento Uniti per Unire. Secondo l’analisi condotta, tra il primo e il 20 agosto non è passato un solo giorno senza che un medico o un infermiere subisse un’aggressione, con una media mai registrata negli ultimi dieci anni. Nell’80% dei casi, le vittime sono state donne.

Le aggressioni variano da pugni e calci a vere e proprie violenze sessuali, e il fenomeno non riguarda solo l’Italia, ma si estende a tutta l’Europa, con un aumento esponenziale nei Paesi in via di sviluppo. Foad Aodi, presidente di Amsi, Umem e Uniti per Unire, sottolinea come in Europa il 40% dei professionisti sanitari abbia subito almeno un episodio di violenza, mentre nei Paesi in via di sviluppo questa percentuale sale al 95% tra le donne.

Gli aggressori sono spesso pazienti o i loro parenti, e il problema si aggrava ulteriormente per le professioniste di origine straniera, che in Italia hanno visto un’impennata del 35% nelle discriminazioni subite negli ultimi mesi. Gli scenari più critici sono i pronto soccorso, seguiti dagli interventi del 118 e dai reparti di psichiatria. Aodi conclude evidenziando che le lacune e i disservizi negli ospedali contribuiscono ad alimentare l’insoddisfazione dei cittadini, arrivati all’esasperazione. È urgente, secondo Aodi, un intervento della politica con leggi mirate, accompagnato da un cambiamento nella mentalità dei cittadini.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”, Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...
spot_imgspot_img

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per un nuovo volto internazionale a Napoli. In occasione della prossima tappa partenopea dell'America's Cup, la Sbarro...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso della Società Europea di Genetica Umana (ESHG)conclusasi a Milano Presenze da record e importanti contributi dei...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa chi sia il proprio medico di famiglia, segnale di un gap nella conoscenza della nostra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui