Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Vitiligine, le preoccupazioni dei pazienti e la speranza in farmaci più risolutivi 

Vitiligine, una patologia frequentissima, cronica e autoimmune: si manifesta intorno alla bocca, alle mani e in sedi critiche del corpo, anche a livello genitale, e interessa una fascia di popolazione giovane con un decorso spesso progressivo, impattando significativamente la qualità di vita, la capacità di relazione e le interazioni socialiMotore Sanità alla vitiligine ha dedicato un evento che ha coinvolto i massimi esperti di Piemonte e Liguria. 

Vitiligine, una patologia frequentissima, cronica e autoimmune. La reale incidenza della vitiligine è difficile da stimare, a causa dell’assenza di registri per la patologia e della variabilità dei percorsi di presa in carico per i pazienti, tuttavia nella popolazione generale l’incidenza è dello 0,5-1%.

La manifestazione della malattia può associarsi anche ad altre patologie mediate dal sistema immunitario. La vitiligine si manifesta intorno alla bocca, alle mani e in sedi critiche del corpo, anche a livello genitale, e interessa una fascia di popolazione giovane con un decorso spesso progressivo, impattando significativamente la qualità di vita, la capacità di relazione e le interazioni sociali.

La vitiligine è riconosciuta come puro inestetismo della pelle, invece è una malattia vera e propria che predispone all’insorgenza di comorbidità anche gravi come le malattie cardiovascolari, l’artrite reumatoide, malattie infiammatorie croniche intestinali, quindi è giusto trattarla come malattia” sono le parole di Ugo Viora, Presidente ANAP Associazione nazionale “Gli amici per la pelle” onlus. “Inoltre provoca ansia e depressione per l’esclusione e il senso di paura verso il futuro che provoca, a cui si somma la consapevolezza che non si può fare nulla; eppure la persona con vitiligine vorrebbe avere una possibilità di trattare la malattia e poter ritornare ad avere la pelle pigmentata come tutti gli altri”. 

Attualmente non ci sono terapie specificamente indicate per la vitiligine, “quelle utilizzate – prosegue il dottor Viora – sono palliative perché l’efficacia è molto scarsa e non risolvono il problema. Esistono delle nuove terapie che sono state già approvate da FDA ed EMA ma non sappiamo quando AIFA le approverà, quando saranno a disposizione dei pazienti, in quale modo verranno rimborsate e se saranno accessibili a tutti”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Psoriasi: tante le iniziative sul territorio di Marche, Umbria e Abruzzo, Che cosa fare quando lo stress va in vacanza, Indagine rivela che fino all’80% dei pazienti affetto da cancro è malnutrito e meno del 40% viene valutato al….

Seguici!

Ultimi articoli

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...
spot_imgspot_img

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli essenziali di assistenza: il documento per l’aggiornamento dei Lea, finalizzato tra l’altro all’allargamento degli screening...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a distinguere i pollini più simili, con possibili benefici per la salute pubblica, la ricerca ecologica...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che si celebra oggi Durante la pandemia da Covid-19, il mondo ha riscoperto l'importanza dell'igiene delle mani,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui