Contenuti esclusivi

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...

GINECOLOGIA – Elsa Viora

Pancine e pancione

DOMANDA: Perché alcune donne incinte hanno una pancia grande ed altre no?

RISPOSTA: L’utero è come una pianta che cresce man mano che la gravidanza prosegue e le dimensioni dell’utero dipendono da quelle del feto e dal liquido amniotico. Per capire se l’utero si sta sviluppando nel modo corretto, si misura la “lunghezza sinfisi-fondo” e poi si confronta la misura ottenuta con delle curve di normalità rispetto alla settimana di gravidanza. Tale misura va presa con la donna sdraiata e con vescica vuota.

Un modo più semplice è con la mano posta sull’addome della donna valutare dove arriva il fondo dell’utero. In pratica i due modi sono simili ed hanno la stessa finalità, cioè consentire all’ostetrica ed al medico di capire se l’utero sta crescendo come deve. Uno è più “oggettivo”: si prende una misura e si confronta con una tabella di normalità; l’altro è “soggettivo”, meno preciso e più legato alla esperienza di chi fa la visita. Ma la “pancia” dipende da tante variabili: il peso della donna prima di iniziare la gravidanza, come è vestita ecc. Diciamo che valutare la crescita del feto e la quantità di liquido amniotico con la donna in piedi e vestita non è sempre possibile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: CHIROPRATICO – Joseph Luraschi, CHIRURGO ESTETICO – Francesco P. Fonzone Caccese

Seguici!

Ultimi articoli

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...

Medicina di genere: la salute al femminile al centro della cura

Il ciclo di eventi "Salute in ottica di genere"...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...

Medicina di genere: la salute al femminile al centro della cura

Il ciclo di eventi "Salute in ottica di genere"...

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione...
spot_imgspot_img

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane saranno teatro di un’importante iniziativa di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili di troppo. Un té a base di acido abscissico estratto dalle pesche acerbe per contrastare...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i massimi esperti, stakeholder, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di pazienti per ragionare sul presente...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui