Contenuti esclusivi

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

In Italia aumentano i fumatori

Secondo i dati di sorveglianza rilasciati dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nel 2022c’è stato un incremento dei fumatori del 2%. Rispetto al 2019 i fumatori sono aumentati di 800mila portando il totale a 12,4milioni (il 24,2% della popolazione nazionale). L’aumento riguarda anche gli italiani che fumano sigarette a tabacco riscaldato passate dall’1,1% del 2019 al 3,3% del 2022, quindi di fatto triplicati. Paragonando però i dati del 2022 con quelli del 2020 (4,4%) e 2021 (7%) è stata, nel complesso, registrata una diminuzione di questa categoria di fumatori.

La storia ci indica che l’uomo fumava già dall’età del bronzo (3000a.c.). Nell’antichità l’abitudine a consumare tabacco era essenzialmente legata alla magia. Il fumo veniva considerato un elemento sacro e propiziatorio, oltre che un modo per entrare in contatto e comunicare con le divinità, mentre l’uso ricreativo del tabacco è molto più recente.

 Dopo oltre 5mila anni di storia il consumo di tabacco è arrivato ai giorni nostri. Oggi però siamo consapevoli dei devastanti danni che il consumo di tabacco ha sul corpo umano. Nonostante questo i fumatori sono ancora moltissimi e negli ultimi anni sono addirittura aumentati. 

Infatti, secondo i dati di sorveglianza rilasciati dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nel 2022c’è stato un incremento dei fumatori del 2%. Rispetto al 2019 i fumatori sono aumentati di 800mila portando il totale a 12,4milioni (il 24,2% della popolazione nazionale). L’aumento riguarda anche gli italiani che fumano sigarette a tabacco riscaldato passate dall’1,1% del 2019 al 3,3% del 2022, quindi di fatto triplicati.

I dati sul consumo confermano che gli uomini (7,5milioni) fumano più delle donne (4,9milioni). I fumatori di sesso maschile sono anche quelli più accaniti con il 25,6% degli uomini che fuma più di venti sigarette al giorno, mentre le donne sono solo il 13,4%. In Italia si fumano in media 11,5 sigarette al giorno, un trend in diminuzione sebbene negli ultimi dieci anni la media sia scesa solo di due sigarette al giorno.

Sono in aumento anche gli utilizzatori abituali di E-cig e tabacco riscaldato. Gli utilizzatori abituali e occasionali di e-cig sono il 2,4% della popolazione, ovvero circa 1.200.000 persone. Dopo un trend che vedeva negli anni precedenti una diminuzione degli utilizzatori, questi nel 2022 sembrano essere di nuovo in aumento (erano il 2,5% nel 2017, 2,1 nel 2018, 1,7% nel 2019).

Invece, per quanto riguarda le sigarette a tabacco riscaldato (HTP), queste vengono utilizzate abitualmente o occasionalmente dal 3,3% della popolazione italiana, circa 1.700.000 persone. Il loro consumo è triplicato, passando dall’ 1,1% nel 2019 al 3,3% nel 2022. Paragonando però i dati del 2022 con quelli del 2020 (4,4%, dati PMi) e 2021 (7%, dati Pmi) è stata, nel complesso, registrata negli ultimi anni una diminuzione di questa categoria di fumatori.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: In Italia lo smog causa 80mila decessi l’anno, Inquinamento dell’aria: 29 città italiane oltre i limiti sulle polveri sottili

Seguici!

Ultimi articoli

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...
spot_imgspot_img

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di tessuti ci raccontano di un anno straordinario, una vera e propria festa della vita all'insegna...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui