Contenuti esclusivi

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Cos’è l’Unione Europea della salute?

Intervista a Giorgio Perilongo, Professore ordinario presso il Dipartimento Salute della Donna e del Bambino e coordinatore Dipartimento Funzionale Malattie Rare dell’Università di Padova.

Con un budget di 5.3 miliardi di euro, l’EU4 Health Program 2021-2027 rappresenta un intervento, in ambito sanitario, senza precedenti nella storia dell’Unione Europea (UE). Un programma ambizioso con cui la Commissione indica chiaramente che il tema della salute è una priorità dell’UE. La Salute infatti, al di là dell’ambito strettamente sanitario, è un elemento chiave per la pace sociale, il benessere collettivo e lo sviluppo”.

Così Giorgio Perilongo, Professore ordinario presso il Dipartimento Salute della Donna e del Bambino e coordinatore Dipartimento Funzionale Malattie Rare dell’Università di Padova, è intervenuto nella seconda giornata, conclusiva, degli Stati generali sulle Malattie rare e l’Unione Europea della Salute organizzati da Motore Sanità e promossi da Regione Veneto, dal Dipartimento Funzionale Malattie Rare e dall’Azienda Ospedale-Università di Padova, presso il palazzo della Salute di Padova.  Ma che cos’è l’Unione Europea della Salute?

Mondosanità l’ha chiesto direttamente al Professor Perilongo in questa intervista esclusiva.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Napoli, Istituto Pascale, standardizzate le procedure chirurgiche, Il long-Covid aumenta il rischio per malattie cardiovascolari, Trattare l’obesità in età adolescenziali: cambiano le linee guida

Seguici!

Ultimi articoli

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...
spot_imgspot_img

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà un rifugio di serenità per i piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui