Contenuti esclusivi

Mitocon: al via la settimana mondiale di sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali 

In occasione della settimana mondiale di sensibilizzazione sulle malattie...

Diabete: tra 30 anni i casi nel mondo saranno il doppio

Ora sono più di 500 milioni le persone che...

Napoli, Istituto Pascale, standardizzate le procedure chirurgiche

L’Istituto tumori Pascale di Napoli, Irccs monospecialistico per la ricerca, diagnosi e cura delle malattie oncologiche, ha messo a punto una piattaforma informatica per migliorare le performance in sala operatoria e ridurre le liste d’attesa.

É stato presentato all’Istituto dei tumori di Napoli, in linea con l’obiettivo di fornire i migliori standard di cura ai pazienti, uno dei più innovativi progetti di standardizzazione della performance chirurgica. Il progetto prevede il coinvolgimento di un team multidisciplinare (diverse equipe chirurgiche, Information technology, Controllo di gestione e Privacy manager) che si occuperà di definire gli indicatori di monitoraggio per instaurare un ciclo continuo di apprendimento, condivisione e sviluppo. L’attività sarà condotta attraverso l’utilizzo di una piattaforma tecnologica digitale interoperabile con i sistemi aziendali e che metterà a disposizione dati  in tempo reale. Due gli obiettivi principali: migliorare le performance in sala operatoria, ridurre le liste d’attesa. In che modo? Vediamolo.

Un software farà da guida a tutto l’intervento. Come un tom tom guiderà il chirurgo e tutta la sua equipe (quindi anche gli infermieri) in interventi che verranno standardizzati, decisi a tavolino e quindi destinati ad essere uguali sempre, secondo linee guida stabilite in precedenza. Il compito del software sarà però anche quello di registrare l’intervento e, quindi, annotare le eventuali criticità dove il chirurgo e la sua equipe può intervenire per ridurre i tempi in sala e, quindi, di conseguenza, le liste d’attesa. Per ora il progetto riguarderà la chirurgia colon rettale, maxillo facciale e l’Hpb. 

“É un primo passo importante – dice il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi – verso la misurazione delle performance e la condivisione delle informazioni allo scopo di assicurare il miglior trattamento ed outcomes per i nostri pazienti e costruire in futuro una integrazione piena con la Rete Oncologica Campana”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il long-Covid aumenta il rischio per malattie cardiovascolariNel nostro paese l’obesità è la causa di 53mila morti ogni anno

Seguici!

Ultimi articoli

Mitocon: al via la settimana mondiale di sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali 

In occasione della settimana mondiale di sensibilizzazione sulle malattie...

Diabete: tra 30 anni i casi nel mondo saranno il doppio

Ora sono più di 500 milioni le persone che...

Carlo Maffeo, trapiantato di fegato, ricordato nel libro “Nato una seconda volta”

“Nato una seconda volta” è il titolo del libro...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Mitocon: al via la settimana mondiale di sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali 

In occasione della settimana mondiale di sensibilizzazione sulle malattie...

Diabete: tra 30 anni i casi nel mondo saranno il doppio

Ora sono più di 500 milioni le persone che...

Carlo Maffeo, trapiantato di fegato, ricordato nel libro “Nato una seconda volta”

“Nato una seconda volta” è il titolo del libro...
spot_imgspot_img

Mitocon: al via la settimana mondiale di sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali 

In occasione della settimana mondiale di sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali l’Associazione “Mitocon - Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv”...

Diabete: tra 30 anni i casi nel mondo saranno il doppio

Ora sono più di 500 milioni le persone che soffrono di diabete nel mondo. Nel 2050 saranno 1,3 miliardi. Per il 96% dei casi...

Verona primo ateneo d’Europa ad ottenere la prestigiosa certificazione ISO/IEC27001:2022 per la sicurezza delle informazioni

La protezione dei dati è diventata un tema centrale di ogni società. Lo scorso giugno, la direzione informatica, tecnologie e comunicazione dell’ateneo di Verona, ha...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui