Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Scoperto un tumore ovarico di 19 chili. Donna salvata all’ospedale Sant’Anna di Torino

Un tumore ovarico da dimensioni record, 19 chili di peso e 40 centimetri di volume, è stato asportato nei giorni scorsi ad una donna di 54 anni della provincia di Torino, all’ospedale Sant’Anna della Città della Salute e della Scienza di Torino. La donna soffriva di un dolore cronico all’addome alla quale si era abituata e solo dopo un controllo all’ospedale ginecologico torinese i medici hanno fatto la straordinaria scoperta. 

È la storia di una donna di 54 anni alla quale, a seguito di una visita di controllo all’ospedale ginecologico Sant’Anna di Torino, è stato diagnosticato un tumore all’ovaio di dimensioni record: 19 chili di peso e 40 centimetri di dimensioni. Il tumore occupava l’intero addome. Per dare l’idea della grandezza di questa massa i medici spiegano che le dimensioni normali di un ovaio di una donna sono dai 2 ai 4 centimetri circa e di un peso tra i 5 e i 10 grammi.

La donna soffriva di dolore cronico all’addome ma questa volta non essendo più in grado di gestirlo si è recata in ospedale dove i medici hanno fatto la straordinaria scoperta. La donna è stata sottoposta d’urgenza ad intervento di asportazione del tumore in laparotomia standard. Oggi l’appello dei medici: “Mai sottovalutare i sintomi, le donne dovrebbero sempre rispettare i controlli ginecologici periodici e non sottostimare il dolore pelvico cronico per non arrivare a sviluppare una lesione così voluminosa”.

La donna si sentiva appesantita e aveva algie addominali. Sapeva di avere una cisti ovarica di 7 centimetri dal 2019. L’assuefazione al dolore pelvico cronico non la portò ad avere controlli ravvicinati ma qualche giorno fa la straordinaria scoperta. L’équipe del dottor Saverio Danese, direttore della Ginecologia e Ostetricia 4 dell’ospedale Sant’Anna ha ricoverato la donna con procedura d’urgenza e ha eseguito le indagini imaging e sierologiche che hanno confermato la pertinenza ovarica della lesione. 

L’intervento chirurgico è stato eseguito da Saverio Danese e Mario Guido Nicolosi, con il supporto della dottoressa Lucia Urti, dell’équipe anestesiologica della dottoressa Simona Quaglia. 

I medici spiegano che la possibilità di sopravvivenza a 5 anni per i tumori ovarici agli stadi iniziali è del 75-95%, la percentuale scende al 40% per tumori diagnosticati in stadio molto avanzato. “L’integrazione dei metodi diagnostici e l’intervento immediato ha cambiato nettamente la prognosi della paziente restituendole un’ottima qualità della vita”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La sanità che cambia: sempre più prospettive terapeutiche e costose. Cosa fare?, Rivoluzione nelle cure contro il mieloma multiplo, ecco come cambiano i percorsi di cura, Il rapporto dell’ISS: quasi 8mln di italiani bevono troppo alcool.

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui