Contenuti esclusivi

Firmata la preintesa per il Comparto: Scotti (Fimmg) ora la Medicina generale vera riforma della convenzionata

Firmata la preintesa preliminare per il contratto 2022-2024 del...

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Sanità, Comitato etico nazionale, Petrini confermato alla presidenza Marco Trabucco Aurilio vice

Si è insediato nei giorni scorsi a Roma, all’Istituto Superiore di Sanità, il Nuovo Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni degli enti di ricerca e degli enti pubblici nazionali. I componenti del nuovo Comitato sono Carlo Petrini, fondatore e presidente internazionale di Slow Food, esperto di bioetica già direttore dell’Unità di Bioetica dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e della Pontificia Accademia per la Vita confermato dunque alla presidenza del Centro di coordinamento nazionale dei Comitati Etici. Vicepresidente è stato invece eletto Marco Trabucco Aurilio, medico legale dell’Inps e componente della Commissione medica superiore dello stesso ente. Napoletano di nascita ma famiglia originaria di Sessa Aurunca, territorio a cui è molto legato, Trabucco è igienista e medico del lavoro e vanta un’importante attività di ricerca anche internazionale sul tema della disabilità. Da sempre impegnato nel campo della medicina sociale e del volontariato con la Fondazione Mesit (Medicina Sociale e innovazione tecnologica) di cui è il presidente. Gli altri componenti sono:

  • Sergio Alfieri esperto in Chirurgia generale presso il dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche del Policlinico Universitario Agostino Gemelli,
  • Fabia Attili specialista in Gastroenterologia, Dirigente medico presso l’Unità operativa di Endoscopia digestiva Chirurgica dell’ospedale San Carlo di Nancy GVM,
  • Fiorella Donati, chirurgo plastico, laureatasi a Napoli alla Federico II opera a Milano come primario della “Clinica Donati”, struttura all’avanguardia e centro di eccellenza per la chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica da lei stessa creata.
  • Giovanni Esposito, ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare alla Federico II di Napoli ed è presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dello stesso ateneo.
  • Loreto Gesualdo, ordinario di Nefrologia della facoltà di Medicina dell’Università di Bari, è il nuovo direttore scientifico dell’Istituto tumori “Giovanni Paolo II”, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico
  • Aurelio Filippini, presidente dell’Ordine delle Professioni infermieristiche Opi Varese, Infermiere Polo Territoriale ASST SETTELAGHI
  • Giulio Maccauro, specialista in Oncologia ortopedica ed autore di Linee guida nazionali, con oltre 12.000 interventi da primo operatore, direttore dell’Unità complessa di Ortopedia e Traumatologia della Fondazione IRCCS Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma,
  • Ruggiero Mango Cardiologo, Direttore UOC Casa della Salute ASLRoma2, specialista in malattie dell’apparato cardiovascolare, direttore dell’Unità operativa complessa Casa della Salute, ASL ROMA 2 Esperto in malattie cardiache su base genetica, docente di malattie dell’apparato cardiovascolare presso la scuola di specializzazione in genetica medica dell’Università di Roma Tor Vergata, consulente Cardiologo presso l’unità di di Genetica medica del Policlinico Tor Vergata, consulente cardiologo presso l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI
  • monsignor Andrea Manto, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Cattolica Sacro Cuore, è specializzato in Geriatria e Gerontologia, Vicario Episcopale per la Pastorale della Salute
    Coordinatore dell’Ambito della cura delle età e della vita della diocesi di Roma
  • Roberta Marcoaldi, Dirigente di ricerca • Istituto Superiore di Sanità
  • Luisa Minghetti ricercatrice pressol’Human Technopole sul ruolo della neuroinfiammazione nei processi di neurodegenerazione e neuroprotezione,
    Giovanni Nigro
    Infettivologo Pediatra
    ex-responsabile D.H Immunologia pediatrica e Laboratori di Virologia in Clinica pediatrica e in Clinica Ostetrica dell’Università Sapienza di Roma, ex-direttore Pediatria Università dell’Aquila
  • Paola Rogliani
    professore Ordinario di Malattie Respiratorie, prorettore alle Politiche di cooperazione e sviluppo con UCNSBC Tirana. dipartimento di Medicina sperimentale Università degli studi di Roma ’Tor Vergata’
    Presidente-eletto della Società Italiana di Pneumologia (SIP-IRS), direttore unità complessa Malattie Respiratorie, direttore ff Dipartimento emergenza e accettazione, Policlinico Tor Vergata.
    Il nuovo Comitato sostituisce il precedente, nominato dal Ministro della Salute il 2 marzo 2022, che ha esaurito il mandato triennale il 2 marzo scorso. Il nuovo decreto del Ministro della Salute Orazio Schillaci di nomina dei componenti è stato firmato il giorno successivo e pubblicato il 27 maggio.
    Il Comitato, che resterà in carica tre anni, ha confermato per acclamazione, come detto nel ruolo di presidente Carlo Maria Petrini, direttore dell’Unità di Bioetica dell’Iss nonché presidente del Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitato Etici territoriali e membro del Comitato Nazionale per la Bioetica.

Seguici!

Ultimi articoli

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Gli ambulatori di stomaterapia sul territorio e negli ospedali: punti di riferimento per i pazienti con stomia

All’interno degli ospedali e di distretti territoriali la presenza...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Gli ambulatori di stomaterapia sul territorio e negli ospedali: punti di riferimento per i pazienti con stomia

All’interno degli ospedali e di distretti territoriali la presenza...

Vitiligine, quelle macchie sulla pelle possono sparire. Le applicazioni della fototerapia

Ogni anno, alla fine del mese di giugno, si...
spot_imgspot_img

Firmata la preintesa per il Comparto: Scotti (Fimmg) ora la Medicina generale vera riforma della convenzionata

Firmata la preintesa preliminare per il contratto 2022-2024 del Comparto Sanità. Quest’ultimo da un lato muove le acque stagnanti dei contratti dei camici bianchi...

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si propone di essere accanto ai pazienti ed essere parte attiva alla costruzione, giorno dopo giorno,...

Cisl medici, eletta la nuova segreteria: Luciana Cois Segretaria generale, Aniello Pietropaolo segretario aggiunto

Si è concluso a Roma al Midas Hotel, alla presenza della segretaria generale della Cisl Daniela Fumarola, il VI Congresso Nazionale della Cisl Medici....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui