Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Distribuzione dei farmaci: ecco cosa chiedono i pazienti cronici

Formazione, interoperabilità dei sistemi e condivisione dei problemi legati alla cronicità da parte di tutti gli attori del sistema sanitari: questi gli aspetti chiave necessari, secondo Silvia Tonolo, Presidente ANMAR-Associazione nazionale malati reumatici, quando il tema è la distribuzione dei farmaci. 

Il tema è stato affrontato nel primo tavolo di lavoro organizzato da Motore Sanità, dal titolo “INNOVAZIONE FARMACEUTICA CHE SPINGE ALLA INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA. NUOVI MODELLI DI DISTRIBUZIONE DELLE TERAPIE”. 

Di fronte al fenomeno della cronicità, di cui secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane soffre il 40% della popolazione italiana – sono 24 milioni gli italiani con una patologia cronica per una spesa sanitaria che sfiora i 67 miliardi di euro – emerge la necessità di una rinnovata modalità di approvvigionamento delle terapie per i pazienti cronici, problema che la pandemia ha evidenziato ulteriormente. Attività, che potrebbe essere delegabile al territorio ma che richiede una rapida revisione dei percorsi, consapevoli che si sta entrando in una nuova era che passa dalla distribuzione diretta del farmaco alla distribuzione per conto per arrivare alla home delivery attraverso nuove modalità. 

Secondo la presidente Tonolo serve meno burocrazia, che uccide il servizio sanitario, e soprattutto serve più condivisione con il paziente, che ha bisogno soprattutto di un servizio sanitario a misura di cronicità. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: L’inquinamento dell’aria può causare aritmia cardiaca, Aumento dei casi di scarlattina in Italia, il ministero: prestate attenzione ai possibili sintomi nei vostri figli, Vita di coppia: il dialogo è importante quanto il sesso

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...
spot_imgspot_img

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui