Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

L’OMS Lancia una nuova piattaforma con risorse digitali per porre fine alla tubercolosi

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha compiuto un significativo passo avanti nella lotta contro la tubercolosi (TBC) lanciando una piattaforma online che offre una vasta gamma di risorse digitali per supportare la cura della tubercolosi in tutto il mondo.

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha compiuto un significativo passo avanti nella lotta contro la tubercolosi (TBC) lanciando una piattaforma online che offre una vasta gamma di risorse digitali per supportare la cura della tubercolosi in tutto il mondo. La piattaforma, sviluppata dal Global Tuberculosis Programme dell’OMS, mira a fornire una guida pratica sull’implementazione delle tecnologie digitali nella lotta contro la tubercolosi.

La piattaforma online funge da hub centralizzato per consentire agli utenti di accedere a linee guida, ausili per il lavoro e letteratura chiave relativa alla cura della tubercolosi. Include anche esempi di diversi paesi per mostrare implementazioni di successo. Il contenuto è classificato in quattro funzioni principali: cura centrata sulla persona, gestione del programma, sorveglianza e monitoraggio ed eLearning. La piattaforma verrà regolarmente aggiornata con le linee guida e gli strumenti più recenti, garantendo che gli utenti abbiano accesso alle risorse più aggiornate.

La dott.ssa Tereza Kasaeva, direttrice del programma globale per la tubercolosi dell’OMS, ha sottolineato l’importanza di sfruttare i progressi della salute digitale, inclusa l’intelligenza artificiale, per affrontare efficacemente la tubercolosi. Ha sottolineato l’impegno dell’organizzazione nel fornire un supporto affidabile ai programmi e agli esecutori nazionali della tubercolosi, consentendo loro di accedere a strumenti digitali collaudati per un’erogazione efficiente dei servizi e una migliore qualità delle cure. Il lancio della piattaforma online rappresenta un altro significativo passo avanti in questa direzione.

Il programma globale per la tubercolosi dell’OMS si impegna attivamente con gli Stati membri e i partner per promuovere l’uso delle tecnologie digitali in linea con gli obiettivi delineati nella strategia per la fine della tubercolosi. Nel novembre 2022 è stata convocata a Ginevra una consultazione sulle tecnologie digitali per la tubercolosi, che ha riunito paesi e partner per discutere i dati della sperimentazione e condividere esperienze programmatiche relative all’uso di vari strumenti digitali. La creazione della piattaforma online è un risultato diretto di questo incontro, che riflette gli sforzi collaborativi per sfruttare il potenziale delle soluzioni digitali nel controllo della tubercolosi.

L’introduzione di questa risorsa online completa è destinata ad avere un impatto trasformativo sulla cura della tubercolosi in tutto il mondo. Dotando i programmi e gli esecutori nazionali delle conoscenze e degli strumenti necessari, la piattaforma consente loro di sfruttare efficacemente le tecnologie digitali. Questo, a sua volta, contribuirà al successo dell’implementazione dei servizi per la tubercolosi, avvicinandoci infine all’obiettivo di porre fine alla tubercolosi come minaccia per la salute globale.

Mentre il panorama della salute digitale continua a evolversi rapidamente, l’OMS rimane impegnata a rimanere in prima linea nell’innovazione e a garantire che la comunità globale possa sfruttare appieno le opportunità offerte dai progressi digitali. Il lancio di questa piattaforma online è una testimonianza del costante impegno dell’OMS nel fornire un supporto accessibile e significativo a tutte le parti interessate coinvolte nella lotta contro la tubercolosi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Indagine rivela che fino all’80% dei pazienti affetto da cancro è malnutrito e meno del 40% viene valutato al…, Che cosa fare quando lo stress va in vacanza, Psoriasi: tante le iniziative sul territorio di Marche, Umbria e Abruzzo.

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui