Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Malattie rare, prosegue l’impegno sul fronte della diagnosi precoce e dell’accesso rapido ai centri di cura

È ancora ad ostacoli il percorso del paziente con malattia rara, nonostante i grandi passi che si sono compiuti in questo spicchio di medicina così articolato e complesso. La promessa degli esperti, che si sono incontrati e confrontati agli “Stati generali del Sud delle malattie rare”, che si sono svolti a Napoli il 21 e il 22  giugno, è che molto si sta facendo e si continuerà a fare per favorire, soprattutto dalla fase iniziale del sospetto diagnostico di malattia rara, lo sviluppo di nuove integrazioni e nuovi fattori di rischio, per favorire la diagnosi precoce e soprattutto l’accesso rapido del paziente con il sospetto di malattia rara all’interno dei centri di riferimento. 

Massimo Triggiani, Professore ordinario del Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatri “Scuola Medica Salernitana” dell’Università di Salerno, spiega che si continuerà a fare molto anche sul fronte della presa in carico, dell’approccio multidisciplinare e dello sviluppo di piani terapeutici individualizzati per consentire ai malati con malattia rara di ricevere le migliori terapie possibili e per gestire la sua vita al meglio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Inizia la campagna per la diagnosi precoce del tumore alla vescica: conoscere, controllare e curare, OMS: Nuove linee guida alimentari consigliano di limitare i grassi al 30% e privilegiare…, Vitiligine, ancora bisogni insoddisfatti. Incyte: “Insieme si può vincere una malattia che inestetismo non….

Seguici!

Ultimi articoli

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...
spot_imgspot_img

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per un nuovo volto internazionale a Napoli. In occasione della prossima tappa partenopea dell'America's Cup, la Sbarro...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso della Società Europea di Genetica Umana (ESHG)conclusasi a Milano Presenze da record e importanti contributi dei...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa chi sia il proprio medico di famiglia, segnale di un gap nella conoscenza della nostra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui