Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

La sanità di prossimità è il futuro

La parola d’ordine, quando si parla di sanità di prossimità, è ripensare a come sviluppare la nostra sanità soprattutto nelle aree più disagiate. Ecco perché occorre pensare ad implementare dei modelli organizzativi innovativi che consentano di utilizzare al meglio la nuova figura dell’infermiere di famiglia e di comunità e di utilizzare al meglio le nuove tecnologie che vengono offerte dalla telemedicina

Eva Colombo, direttore generale dell’Asl Vercelli, proprio in occasione dell’evento organizzato da Motore Sanità, dal titolo “Sanità di prossimità nelle aree interne. Situazione e prospettive. Focus on“, ospitato presso il Grattacielo della Regione Piemonte, ha sottolineato che la capacità di fare rete ha un ruolo determinante nella gestione dell’assistenza sanitaria nelle aree interne

«Il dialogo tra aziende sanitarie, amministrazioni comunali e le loro strutture sociali, associazioni di volontariato, Fondazioni è indispensabile per potenziare le reti sociali che devono crescere di pari passo con il potenziamento dei servizi sanitari decentrati per dare risposte efficaci nella gestione dei differenti bisogni espressi dai cittadini – ha spiegato il direttore generale dell’Asl di Vercelli -. Inoltre, in uno scenario in cui medici e infermieri sono sempre più difficili da reperire e sono soggetti ad un elevato turnover, in prospettiva, occorre valorizzare il più possibile come queste professioni possano rappresentare una opportunità di realizzazione lavorativa e umana per i ragazzi che abitano nei territori più decentrati”. “Il potenziamento del sistema di assistenza esterno dall’ospedale – ha concluso Eva Colombo – passa da molteplici fattori su cui le aziende sanitarie stanno progressivamente investendo con le risorse disponibili (case della salute, infermieri di famiglia, potenziamento della telemedicina), ma non può prescindere da un miglioramento dei trasporti e delle infrastrutture di comunicazione che nelle nostre aree montane rappresentano ancora un limite ad accedere ai servizi».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidiEpatite C, le associazioni di pazienti chiedono al governo una proroga per lo screening…Vaccinazione, in Piemonte percorsi virtuosi ma ancora a macchia di leopardo.

Seguici!

Ultimi articoli

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...
spot_imgspot_img

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore senza farmaci Un accorgimento relativamente semplice, un cambio di postura guidato dal fisioterapista, potrebbe mitigare gli...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta