Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Accordo Liguria-Emilia per contrastare la mobilità senza necessità: dimezzati i rimborsi

L’accordo bilaterale riguarda specifiche tipologie di prestazioni come risonanza magnetica, tac, attività specialistiche ambulatoriali e determinati ricoveri. Oltre una certa soglia, il riconoscimento della tariffa sarà abbattuto del 50%

La Regione Liguria ha recentemente elaborato uno schema di accordo con l’Emilia Romagna allo scopo di contenere la mobilità sanitaria senza necessità verso altre regioni e i relativi costi extra. L’annuncio è stato dato dall’assessore regionale alla Sanità, Angelo Gratarola. L’accordo bilaterale riguarda specifiche tipologie di prestazioni come risonanza magnetica, tac, attività specialistiche ambulatoriali e determinati ricoveri. Oltre una certa soglia, il riconoscimento della tariffa sarà abbattuto del 50%.

Gratarola sottolinea che la logica alla base di questi accordi è il contenimento delle cosiddette fughe immotivate. Intese simili contribuiscono a scongiurare distorsioni indotte da differenze di tariffa e diverse indicazioni di appropriatezza. La Liguria, in questo senso, si distingue come una delle poche regioni ad aver stipulato documenti con territori confinanti. In passato è stata la volta della Toscana, e ora tocca all’Emilia Romagna.

L’assessore ribadisce che la mobilità passiva non deve sempre essere considerata un fenomeno negativo. Talvolta, infatti, è causata da circostanze fisiologiche, considerando che la distanza tra il luogo di residenza al confine e l’ospedale della regione più vicina spesso è inferiore rispetto a quello del proprio territorio regionale.

Questo accordo è un passo importante verso una maggiore collaborazione tra le regioni italiane per garantire un accesso equo alle cure sanitarie e per contenere i costi ad esse associati. La sinergia tra le regioni e l’armonizzazione delle tariffe contribuiranno a ridurre le fughe sanitarie e a garantire una distribuzione più equa delle risorse nel settore sanitario.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui