Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Stop ai ‘gettonisti’: la Lombardia abolisce l’esternalizzazione dei servizi

Parallelamente alla cessazione dei ‘gettonisti’, verrà avviata una campagna di reclutamento di personale medico con incarico libero-professionale

La Lombardia ha messo fine al fenomeno dei cosiddetti ‘gettonisti’, ossia medici e infermieri che offrono i propri servizi attraverso cooperative contrattualizzate dalle strutture sanitarie pubbliche, ricevendo una remunerazione proporzionata alle singole presenze per la copertura dei servizi sanitari.
La Giunta regionale ha approvato una delibera, immediatamente esecutiva, presentata dall’Assessore al Welfare, Guido Bertolaso, sottolineando che i contratti esistenti giungeranno a naturale scadenza senza possibilità di rinnovo. Bertolaso ha commentato l’atto come “un atto dovuto”, definendolo un intervento volto a riequilibrare un modello ritenuto iniquo. Ha inoltre evidenziato che la Lombardia è la prima regione a intraprendere tale percorso, auspicando che altre regioni seguano l’esempio.
L’Assessore ha sottolineato la sua costante collaborazione con il Ministro Schillaci per sviluppare ulteriori interventi in materia di fiscalità ed emolumenti per medici e infermieri.
Parallelamente alla cessazione dei ‘gettonisti’, verrà avviata una campagna di reclutamento di personale medico con incarico libero-professionale. Sono stati approvati i principi generali per il conferimento di incarichi liberi professionali nei servizi sanitari, affidando la gestione a Areu. Gli Enti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) dovranno seguire le procedure di selezione stabilite.
La contrattualizzazione dei liberi professionisti sarà gestita dai singoli Enti attraverso una procedura comparativa a evidenza pubblica. Nel determinare il compenso, verrà considerata la comparazione tra il costo orario dell’incarico di lavoro autonomo e quello del corrispondente professionista dipendente pubblico, tra gli altri parametri.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Boom di polmoniti nei bambini in Cina: pechino rassicura sull’identificazione di patogeni conosciutiRivisitare la figura dello psicologo, affinché venga percepita soprattutto in positivoDiabete di tipo 2: in Sicilia si contano più di 300mila casi

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui