Contenuti esclusivi

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Miopia in aumento tra i giovani: entro il 2050 colpirà oltre 740 milioni di ragazzi

Uno studio globale rivela che più di un bambino su tre è miope, con una crescita preoccupante in Asia e tra le adolescenti di tutto il mondo, complice la pandemia e gli stili di vita urbani

Un’analisi condotta da Yajun Chen della Sun Yat-Sen University in Cina, pubblicata sul British Journal of Ophthalmology, rivela che le bambine, così come i giovani che vivono in Asia orientale o in aree urbane di qualsiasi regione del mondo, sono particolarmente a rischio di sviluppare la miopia.

I ricercatori hanno analizzato dati provenienti da 276 studi che hanno coinvolto oltre 5,4 milioni di bambini e adolescenti in 50 paesi tra Asia, Europa, Africa, Oceania, Nord e Sud America. Hanno rilevato che, dal 1990 al 2023, la percentuale di giovani miopi è più che triplicata, passando dal 24% nel decennio 1990-2000 al 36% tra il 2020 e il 2023. Gli adolescenti sono i più colpiti, con un tasso di miopia che ha raggiunto il 54% negli ultimi anni.

Negli ultimi anni, il numero di bambini miopi è quasi raddoppiato, superando quello degli adolescenti nello stesso periodo. Fattori come la residenza in Asia orientale (35%), vivere in città (29%), essere di sesso femminile (34%), l’adolescenza (47%) e un alto livello di istruzione (46%) sono stati associati a un rischio più elevato di miopia.

La percentuale globale di miopia tra bambini e adolescenti potrebbe raggiungere il 40% entro il 2050, con oltre 740 milioni di casi previsti rispetto ai 600 milioni attesi nel 2030. Le ragazze saranno maggiormente colpite, con il 42% di loro affette da miopia rispetto al 37,5% dei ragazzi. Il disturbo sarà più comune tra gli adolescenti di 13-19 anni (52,5%) rispetto ai bambini di 6-12 anni (27,5%). In Asia, il problema è destinato a peggiorare: il 52% dei giovani sarà miope nel 2030, il 62% nel 2040 e quasi il 70% nel 2050. Gli esperti ipotizzano che l’aumento significativo dopo il 2020 possa essere stato influenzato dalla pandemia, poiché durante i lockdown i bambini e gli adolescenti hanno trascorso più tempo al chiuso, riducendo l’esposizione alla luce naturale, fondamentale per prevenire la miopia. Inoltre, l’uso prolungato di dispositivi digitali per la didattica a distanza e l’intrattenimento ha affaticato la vista, aggravando il problema.

La gestione dell’aumento della miopia richiederà interventi mirati e coordinati da parte delle istituzioni, per limitare l’impatto su milioni di giovani nei prossimi decenni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La forza di Biogen, tra ricerca e risposte ai bisogni delle persone con malattie rare neuromuscolari, Il complesso mondo delle malattie rare neuromuscolari, Mascherina intelligente: un nuovo dispositivo per monitorare i parametri respiratori

Seguici!

Ultimi articoli

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...
spot_imgspot_img

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La Stroke Unit dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino inizia il 2025 confermandosi centro “Diamond”...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto tra esperti, clinici e istituzioni. Ma la vera innovazione è umana: “Serve una cura che...

Malattia oculare tiroidea, Puglia: patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10,000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 3.500 pazienti risultano affetti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui