Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

La mano bionica diventa sempre più naturale: la protesi si fonde con il sistema nervoso e scheletrico

Una interfaccia uomo-macchina impiantata nelle ossa, nei nervi e nei muscoli residui. È la nuova protesi usata da più di tre anni da una donna svedese. È facile da controllare e i dolori per l’arto fantasma diminuiscono. Un progetto guidato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Sposta oggetti con disinvoltura, preme pulsanti, compie movimenti precisi e rapidi, quasi naturali. Per esempio afferra tra l’indice e il pollice il cursore di una chiusura lampo e lo fa scorrere tanto quanto serve per chiudere la valigia. E tutto questo Karin lo fa, e da parecchio tempo, con la mano destra, proprio quella che 20 anni fa le venne amputata in seguito a un incidente in un’azienda agricola. Al suo posto adesso c’è una protesi bionica dotata di una tecnologia innovativa che diventa un tutt’uno con il sistema scheletrico e nervoso dell’arto amputato. L’arto artificiale è uno dei risultati di punta del progetto DeTOP finanziato dalla Commisione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 che è stato coordinato da Christian Cipriani, della Scuola Sant’Anna, Pisa. 

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.COM

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui