Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Tumore della prostata: Lombardia all’avanguardia per diagnosi precoce, multidisciplinarietà e innovazione

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra...

I motivi di ricovero nei pazienti diabetici: una prospettiva cruciale sulla cura della salute

Intervista a Fabio Gilioli, Direttore Dipartimento Medicina Interna e Riabilitazione Ausl Modena, Presidente FADOI Emilia-Romagna

Il diabete, una condizione che coinvolge milioni di individui in tutto il mondo, può comportare una serie di sfide e richiedere attenzione costante per gestirne gli effetti. Tra i motivi più comuni di ricovero per i pazienti diabetici, emergono sfide che vanno oltre il semplice controllo della glicemia.

Le complicazioni acute, come l’ipoglicemia e l’iperglicemia, sono tra le ragioni principali di ricovero. L’ipoglicemia, o bassi livelli di zucchero nel sangue, può causare sintomi gravi come confusione, tremori e persino perdita di coscienza. D’altro canto, l’iperglicemia, o livelli elevati di zucchero nel sangue, può portare a complicazioni a lungo termine, tra cui danni a reni, occhi e nervi.

Le infezioni costituiscono un’altra causa significativa di ricovero per i pazienti diabetici. Il diabete può compromettere il sistema immunitario, rendendo più difficile per il corpo combattere le infezioni. Le ferite che guariscono lentamente possono portare a infezioni gravi, richiedendo cure mediche immediate e, talvolta, il ricovero ospedaliero.

Le complicanze cardiovascolari, come l’infarto e l’ictus, sono ulteriori motivi di preoccupazione per i pazienti diabetici. L’infiammazione cronica associata al diabete può contribuire a condizioni cardiache, rendendo essenziale il monitoraggio e la gestione attiva del rischio cardiovascolare.

La gestione efficace del diabete richiede una visione olistica della salute, con un focus particolare sulla prevenzione e la gestione precoce delle complicanze. L’educazione continua, la consulenza nutrizionale e un monitoraggio regolare sono elementi chiave per mantenere una salute ottimale e prevenire ricoveri non necessari.

Solo attraverso un approccio integrato alla gestione del diabete possiamo migliorare la qualità della vita di coloro che vivono con questa condizione e ridurre l’incidenza di ricoveri legati alle sue complicazioni.

A parlarne è Fabio Gilioli, Direttore Dipartimento Medicina Interna e Riabilitazione Ausl Modena, Presidente FADOI Emilia-Romagna, nel corso dell’evento “LA PANDEMIA DIABETE T2 – DAI MODELLI ORGANIZZATIVI, ALLE NUOVE OPPORTUNITÀ DI CURA”, organizzato da Motore Sanità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italianeSalute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resilientePNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Seguici!

Ultimi articoli

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Clinical Trials Day, in primo piano le terapie che segnano la storia della medicina

Negli ultimi vent'anni, il panorama della medicina moderna ha...
spot_imgspot_img

L’uso dei farmaci equivalenti passa attraverso il dialogo tra medici e farmacisti e il potenziamento dei servizi sul territorio

Pistoia, il 7 maggio scorso, è stata la seconda tappa della road map ‘Il ruolo sociale del farmaco equivalente – Call to action”, organizzata...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si adatta al tronco encefalico e potrebbe offrire un’alternativa efficace per le persone non udenti a...

Tumore della prostata: Lombardia all’avanguardia per diagnosi precoce, multidisciplinarietà e innovazione

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra gli uomini in Italia, con 40.192 nuovi casi stimati nel 2024 e oltre 485.000 pazienti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui