Contenuti esclusivi

Irccs, ai raggi X le performance di 45 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance...

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Open day vaccinale dedicato alle persone con disabilità e particolarmente vulnerabili in cura presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II

Per essere ancora una volta al fianco delle persone con disabilità e particolarmente vulnerabili, seguite presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, mercoledì 10 Gennaio (ore 15.30) all’edificio 6 (III piano) nel complesso di Cappella Cangiani (Via Pansini,5) è stato organizzato un open day vaccinale ad hoc

L’Azienda federiciana è infatti HUB regionale per l’assistenza medica ospedaliera delle persone con grave disabilità o disturbi del neurosviluppo, vale a dire punto di riferimento per tutte le attività di prevenzione, diagnosi e cura.

 «L’opportunità di effettuare la vaccinazione anti Covid oppure una delle vaccinazioni previste dal Piano Nazionale Vaccini presso la nostra struttura, che le persone con disabilità ed i caregiver considerano un luogo familiare perché abituati a ricevere qui cura ed assistenza, rappresenta per tutti loro la possibilità di affrontare con maggiore serenità la procedura vaccinale», sottolinea il Direttore Generale dell’AOU Federico II Giuseppe Longo.

“La persona al centro” è il messaggio chiave dell’open day, coordinato della dott.ssa Emma Montella, referente aziendale del piano vaccinale, durante il quale sia i pazienti che i caregiver potranno vaccinarsi. L’iniziativa rappresenta la prima tappa delle attività assistenziali del progetto D.A.M.A (Disabled Advanced Medical Assistance), guidato dalla dott.ssa Paola Magri, che prevede l’organizzazione di percorsi dedicati alle persone con disabilità, per favorire l’accesso alle necessarie prestazioni specialistiche. Un progetto che si avvale di una rete nazionale che, partita da Milano, si estende oggi in tutta Italia con servizi ospedalieri strutturati per accogliere le persone con grave disabilità, con difficoltà di comunicazione o incapaci di collaborare ad esami clinici e strumentali. Tra le prossime attività in programma, a cura del team del progetto D.A.M.A. dell’AOU Federico II, open day dedicati a visite odontoiatriche, cardiologiche, gastroenterologiche e ginecologiche.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Benessere sessuale: cos’è, come incide sulla nostra salute e perché è importanteProgrammi di antimicrobial stewardship, di infection control e di sorveglianza per ridurre il rischio…Salute sessuale: i maschi ancora “discriminati” per colpa di tabù e pregiudizi

Seguici!

Ultimi articoli

Irccs, ai raggi X le performance di 45 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance...

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Irccs, ai raggi X le performance di 45 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance...

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...
spot_imgspot_img

Irccs, ai raggi X le performance di 45 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance della ricerca, delle pubblicazioni e degli esiti clinici ai raggi X del dipartimento prevenzione e...

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà un rifugio di serenità per i piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui