Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Rivelati i dati 2021 sul personale sanitario: un’analisi dettagliata del sistema sanitario italiano

Il Rapporto annuale del Sistema sanitario italiano 2021 offre un quadro completo del personale sanitario nel paese, fornendo dettagli preziosi sulle caratteristiche demografiche, territoriali e di genere del personale che opera nel settore della salute

Italia, 2 febbraio 2024 – Il Rapporto sul personale del Sistema sanitario italiano 2021 è stato pubblicato, integrando in modo organico le molteplici fonti di dati disponibili sul personale sanitario. Questo documento fornisce una panoramica dettagliata del personale che opera nel mondo della sanità, non solo in termini numerici ma anche attraverso analisi approfondite delle caratteristiche demografiche e territoriali che lo contraddistinguono.

L’analisi congiunta di diverse fonti permette di ottenere un quadro preciso per ciascuna area geografica, considerando non solo l’ammontare complessivo del personale sanitario, ma anche il rapporto rispetto alla popolazione di riferimento. L’età anagrafica, il genere, l’anzianità di servizio, il tipo di rapporto di lavoro, le aree funzionali, la specializzazione medica, la categoria e qualifica di appartenenza, e il tipo di struttura sanitaria sono solo alcuni dei parametri esaminati nell’ambito del rapporto.

Uno degli aspetti di rilievo è il focus sulle donne in sanità. A dicembre 2021, più di 450.000 donne lavoravano con contratto a tempo indeterminato presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, rappresentando circa il 69% del personale totale. Il trend crescente della presenza femminile è evidente, passando dal 64% nel 2010 al 69% nel 2021. Anche nel ruolo medico, la presenza delle donne è in costante aumento, passando dal 38,4% nel 2010 al 51,3% nel 2021. Tuttavia, solo il 19,2% delle donne medico ricopre incarichi di struttura complessa.

La distribuzione percentuale delle donne varia nei diversi ruoli all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, con il 69,8% nel ruolo sanitario, il 26,3% nel ruolo professionale, il 64,2% nel ruolo tecnico e il 72,6% nel ruolo amministrativo.

Un altro aspetto interessante emerso dal rapporto è la variazione della presenza delle donne nel SSN da Nord a Sud. Mentre la Campania registra una percentuale minima del 52,3% di donne dipendenti, la Provincia autonoma di Bolzano presenta un valore massimo del 76%.

Il Rapporto sul personale del Sistema sanitario italiano 2021 fornisce una panoramica completa e dettagliata della forza lavoro nel settore della salute, sottolineando l’importanza di monitorare costantemente e adeguare le politiche sanitarie alle dinamiche demografiche e territoriali in continua evoluzione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Verso una terapia target che va a colpire un determinato marcatore tumorale,Il pancreas artificiale: una rivoluzione nel trattamento del diabete,Importante avanzamento nella cura delle maculopatie: aflibercept 8 mg autorizzato dall’UE con trattamenti ogni…

Seguici!

Ultimi articoli

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...
spot_imgspot_img

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione stia rivoluzionando il trattamento del tumore ovarico grazie a farmaci su misura. Nel corso della prima...

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto il sole presenta il conto: dietro il colore dorato della pelle si nasconde un pericolo...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone africano non darà tregua. Appelli, consigli e strategie di prevenzione Ferragosto si avvicina, e l’estate italiana...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui