Contenuti esclusivi

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Allarme dipendenza da videogiochi tra i minorenni: 1 su 10 a rischio, appello dei neuropsichiatri

Un nuovo studio evidenzia che il 12% degli studenti tra gli 11 e i 17 anni è a rischio di disturbo da uso eccessivo di videogiochi. La Società italiana di Neuropsichiatria sottolinea l’importanza dell’uso consapevole di Internet, mentre esperti esortano i genitori a stabilire regole per garantire un equilibrio sano tra il gioco digitale e altre attività cruciali per lo sviluppo dei giovani

In un’epoca in cui il digitale fa parte integrante della vita quotidiana, il 12% degli studenti tra gli 11 e i 17 anni si trova a rischio di disturbo da uso eccessivo di videogiochi, secondo un recente studio condotto dal Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto superiore di sanità (Iss). La problematica colpisce in modo più marcato i ragazzi rispetto alle ragazze, con il 18% degli studenti delle scuole medie di primo grado e il 13,8% degli studenti delle superiori. In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza in rete, la Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Sinpia) lancia un appello all’uso consapevole di Internet, sottolineando il ruolo fondamentale dei genitori.

Il presidente della Sinpia, Elisa Fazzi, afferma: “È importante non demonizzare i videogiochi, poiché possono offrire opportunità uniche per l’apprendimento e lo sviluppo dei giovani. Tuttavia, l’uso eccessivo o inappropriato può avere un impatto negativo sulla salute mentale e sul benessere dei ragazzi, specialmente dei più piccoli.” Fazzi enfatizza il ruolo cruciale dei genitori nel garantire un equilibrio sano tra gioco e altre attività importanti come lo studio, l’interazione sociale e l’esercizio fisico.

Antonella Costantino, past president della Sinpia, aggiunge: “La costruzione di un accordo condiviso sul tempo trascorso con i videogiochi è solo una parte della soluzione. È essenziale evitare l’uso durante i pasti e nell’ora prima di dormire, poiché la luce blu emessa dagli schermi può influenzare negativamente il sonno notturno.” Costantino sottolinea l’importanza di imparare insieme, adulti e ragazzi, a “addomesticare gli schermi” per un utilizzo positivo e consapevole, comprendendo sia gli aspetti positivi che negativi delle tecnologie digitali.

In un periodo in cui la tecnologia è parte integrante delle nostre vite, l’attenzione alla dipendenza da videogiochi e l’educazione sulla gestione consapevole delle tecnologie emergono come aspetti critici per la salute mentale e il benessere delle nuove generazioni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...
spot_imgspot_img

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili di troppo. Un té a base di acido abscissico estratto dalle pesche acerbe per contrastare...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una delle priorità dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM). Questo non è solo un impegno formale, ma...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno nuovamente spostato le lancette dell’orologio un'ora in avanti, segnando il ritorno dell'ora legale. Questo passaggio,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui