Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sangue, un’estate calda per le donazioni

Avis e Fnopi siglano intesa.La speranza dell’innovazione: arriva il...

Tonnellate di plastica nello stomaco, l’indigestione che soffoca il pianeta

Lancet lancia un progetto globale ("Countdown on Health and...

Alzheimer, via libera dell’Ema a un nuovo farmaco

Per la svolta serve la riorganizzazione dell' assistenza delle...

Vaccino contro la dengue: effetti e durata della protezione

La crescente attenzione internazionale verso la Dengue ha sollevato l’importanza della prevenzione attraverso il vaccino. Ma in Italia, è possibile vaccinarsi contro questa malattia? E quanto è efficace il vaccino approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) lo scorso anno?

Il vaccino, sviluppato da Takeda, è attualmente l’unico disponibile nel nostro paese. Secondo Alessandra Fionda, responsabile direzione medica e regolatoria di Takeda Italia, l’efficacia complessiva del vaccino è dell’80% a 12 mesi dalla seconda dose, salendo al 90% contro le ospedalizzazioni a 18 mesi. Anche a lungo termine, dopo quattro anni e mezzo, il vaccino dimostra un’efficacia del 61,2% nel prevenire la malattia e dell’84,1% nel prevenire l’ospedalizzazione.

Il vaccino, denominato Qdenga, è stato sviluppato attraverso una vasta serie di studi su una popolazione di oltre 28.000 pazienti, residenti sia in aree endemiche che non endemiche per la malattia. Può essere somministrato a persone di almeno 4 anni di età, con un protocollo di vaccinazione che prevede due dosi sottocutanee, distanziate di almeno tre mesi l’una dall’altra. Un punto importante è che può essere somministrato anche a individui che non hanno avuto precedente esposizione al virus.

Secondo il virologo Fabrizio Pregliasco dell’Università Statale di Milano, la comunicazione e l’adesione agli interventi di prevenzione sono fondamentali nella lotta contro la Dengue. Dopo l’esperienza con la pandemia da Covid-19, la sfida consiste nell’assicurarsi che la popolazione prenda sul serio la minaccia della Dengue. La collaborazione istituzionale è cruciale per garantire un efficace programma di prevenzione.

La circolare del Ministero della Salute, che aumenta l’attenzione nei porti e negli aeroporti, è stata accolta positivamente come un passo nella giusta direzione. L’obiettivo ora è garantire una buona scorta di vaccini anti-Dengue per far fronte a eventuali scenari futuri. Al momento, l’attenzione è rivolta principalmente ai viaggiatori internazionali diretti verso zone del mondo dove la Dengue è diffusa, ma potrebbero esserci ulteriori categorie a rischio nel futuro.

In conclusione, il vaccino contro la Dengue offre una protezione significativa contro questa malattia, ma la sua efficacia dipende anche dall’adesione agli interventi di prevenzione e dalla collaborazione istituzionale nel garantire l’accesso alla vaccinazione e la gestione delle eventuali emergenze sanitarie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Sangue, un’estate calda per le donazioni

Avis e Fnopi siglano intesa.La speranza dell’innovazione: arriva il...

Tonnellate di plastica nello stomaco, l’indigestione che soffoca il pianeta

Lancet lancia un progetto globale ("Countdown on Health and...

Alzheimer, via libera dell’Ema a un nuovo farmaco

Per la svolta serve la riorganizzazione dell' assistenza delle...

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sangue, un’estate calda per le donazioni

Avis e Fnopi siglano intesa.La speranza dell’innovazione: arriva il...

Tonnellate di plastica nello stomaco, l’indigestione che soffoca il pianeta

Lancet lancia un progetto globale ("Countdown on Health and...

Alzheimer, via libera dell’Ema a un nuovo farmaco

Per la svolta serve la riorganizzazione dell' assistenza delle...

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo...
spot_imgspot_img

Sangue, un’estate calda per le donazioni

Avis e Fnopi siglano intesa.La speranza dell’innovazione: arriva il sangue artificiale Sardegna, Sicilia, Lazio: c'è una carenza di sangue in Italia nel 2025 ma in...

Tonnellate di plastica nello stomaco, l’indigestione che soffoca il pianeta

Lancet lancia un progetto globale ("Countdown on Health and Plastics") per monitorare gli effetti dei polimeri sull'organismo umano Consumiamo quantità industriali di prodotti alimentari acquistati...

Alzheimer, via libera dell’Ema a un nuovo farmaco

Per la svolta serve la riorganizzazione dell' assistenza delle regioni. Lotta contro l’Alzheimer: Ema ha approvato un nuovo anticorpo monoclonale per le fasi precoci della...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui