Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Tumore della prostata: Lombardia all’avanguardia per diagnosi precoce, multidisciplinarietà e innovazione

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra...

Vaccino contro la dengue: effetti e durata della protezione

La crescente attenzione internazionale verso la Dengue ha sollevato l’importanza della prevenzione attraverso il vaccino. Ma in Italia, è possibile vaccinarsi contro questa malattia? E quanto è efficace il vaccino approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) lo scorso anno?

Il vaccino, sviluppato da Takeda, è attualmente l’unico disponibile nel nostro paese. Secondo Alessandra Fionda, responsabile direzione medica e regolatoria di Takeda Italia, l’efficacia complessiva del vaccino è dell’80% a 12 mesi dalla seconda dose, salendo al 90% contro le ospedalizzazioni a 18 mesi. Anche a lungo termine, dopo quattro anni e mezzo, il vaccino dimostra un’efficacia del 61,2% nel prevenire la malattia e dell’84,1% nel prevenire l’ospedalizzazione.

Il vaccino, denominato Qdenga, è stato sviluppato attraverso una vasta serie di studi su una popolazione di oltre 28.000 pazienti, residenti sia in aree endemiche che non endemiche per la malattia. Può essere somministrato a persone di almeno 4 anni di età, con un protocollo di vaccinazione che prevede due dosi sottocutanee, distanziate di almeno tre mesi l’una dall’altra. Un punto importante è che può essere somministrato anche a individui che non hanno avuto precedente esposizione al virus.

Secondo il virologo Fabrizio Pregliasco dell’Università Statale di Milano, la comunicazione e l’adesione agli interventi di prevenzione sono fondamentali nella lotta contro la Dengue. Dopo l’esperienza con la pandemia da Covid-19, la sfida consiste nell’assicurarsi che la popolazione prenda sul serio la minaccia della Dengue. La collaborazione istituzionale è cruciale per garantire un efficace programma di prevenzione.

La circolare del Ministero della Salute, che aumenta l’attenzione nei porti e negli aeroporti, è stata accolta positivamente come un passo nella giusta direzione. L’obiettivo ora è garantire una buona scorta di vaccini anti-Dengue per far fronte a eventuali scenari futuri. Al momento, l’attenzione è rivolta principalmente ai viaggiatori internazionali diretti verso zone del mondo dove la Dengue è diffusa, ma potrebbero esserci ulteriori categorie a rischio nel futuro.

In conclusione, il vaccino contro la Dengue offre una protezione significativa contro questa malattia, ma la sua efficacia dipende anche dall’adesione agli interventi di prevenzione e dalla collaborazione istituzionale nel garantire l’accesso alla vaccinazione e la gestione delle eventuali emergenze sanitarie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Clinical Trials Day, in primo piano le terapie che segnano la storia della medicina

Negli ultimi vent'anni, il panorama della medicina moderna ha...
spot_imgspot_img

L’uso dei farmaci equivalenti passa attraverso il dialogo tra medici e farmacisti e il potenziamento dei servizi sul territorio

Pistoia, il 7 maggio scorso, è stata la seconda tappa della road map ‘Il ruolo sociale del farmaco equivalente – Call to action”, organizzata...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si adatta al tronco encefalico e potrebbe offrire un’alternativa efficace per le persone non udenti a...

Tumore della prostata: Lombardia all’avanguardia per diagnosi precoce, multidisciplinarietà e innovazione

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra gli uomini in Italia, con 40.192 nuovi casi stimati nel 2024 e oltre 485.000 pazienti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui