Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Emergenza super batteri: 11mila morti all’anno in Italia 

La resistenza agli antibiotici minaccia la salute pubblica e mette a dura prova il sistema sanitario nazionale

L’emergenza dei superbatteri resistenti agli antibiotici sta gettando un’ombra sempre più oscura sulla sanità italiana, con un numero allarmante di morti annue e costi economici che mettono a dura prova il sistema sanitario nazionale.

Secondo i dati forniti dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), ogni anno in Italia si registrano circa 11mila morti causate da superbatteri resistenti agli antibiotici. Questo fenomeno rappresenta una delle principali sfide della sanità pubblica, con conseguenze drammatiche per i pazienti e un impatto economico significativo per il Paese.

Massimo Andreoni, segretario scientifico della Simit, ha lanciato l’allarme durante l’evento “Insieme contro le infezioni correlate all’assistenza”, sottolineando la necessità di affrontare seriamente questo problema e coinvolgere attivamente il mondo politico. Andreoni ha sottolineato l’importanza di una sorveglianza attiva, un’attenzione clinica mirata e l’adozione di direttive specifiche per contrastare le infezioni ospedaliere.

Secondo le stime della Simit, l’Italia è tra i Paesi europei più colpiti dalla resistenza agli antibiotici, con circa 2 milioni di giornate di degenza ogni anno causate da questa problematica. Ciò equivale a tutti i posti letto del Friuli Venezia Giulia dedicati interamente a questo problema. Inoltre, il costo economico delle infezioni resistenti ai farmaci è stimato in circa due miliardi di euro all’anno.

Per contrastare questa emergenza sanitaria, la Simit ha proposto l’implementazione di interventi mirati, condotti da team multidisciplinari, che potrebbero prevenire dal 30% al 50% delle infezioni correlate all’antimicrobico resistenza. In questo contesto, è stata lanciata la piattaforma Resistimit, che mira a monitorare e contrastare l’espansione dei superbatteri resistenti agli antibiotici.

Marco Falcone, consigliere della Simit e responsabile del progetto Resistimit, ha evidenziato l’importanza di valutare attentamente l’efficacia delle terapie antibiotiche rispetto ai costi sostenuti. Falcone ha sottolineato che, nonostante i progressi nella ricerca di nuovi antibiotici e terapie innovative, è fondamentale concentrarsi sull’efficacia delle cure per evitare che i pazienti muoiano a causa di infezioni batteriche.

In conclusione, l’allarme lanciato dagli infettivologi italiani evidenzia la gravità della situazione legata alla resistenza agli antibiotici. È urgente adottare misure concrete per contrastare questa emergenza sanitaria, coinvolgendo attivamente tutte le parti interessate, compreso il mondo politico, al fine di proteggere la salute dei cittadini e garantire la sostenibilità del sistema sanitario nazionale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Il ruolo chiave dello stomaterapista nella qualità della vita dei pazienti

Marco Della Sanità alla MidSummer School 2025: “Empatia, formazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Il ruolo chiave dello stomaterapista nella qualità della vita dei pazienti

Marco Della Sanità alla MidSummer School 2025: “Empatia, formazione...

Ipoparatiroidismo, il Piemonte guarda al potenziamento dei percorsi di diagnosi e cura

La road map organizzata da Motore Sanità sull'ipoparatiroidismo e...
spot_imgspot_img

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti criticità di sostenibilità della spesa farmaceutica. Negli ultimi anni è aumentata la spesa convenzionata, tanto...

Piano d’azione per la Salute mentale 2025-2030: AltraPsicologia passa al setaccio il documento al vaglio della Conferenza Stato-Regioni

Il Pansm (Piano d’azione nazionale della salute mentale 2025-2030) presenta elementi propositivi e condivisibili, come la sottolineatura della necessità di un approccio basato sul...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di molte Regioni.Sotto la lente la gestione virtuosa della spesa. Sotto la lente della magistratura contabile la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui