Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Vitiligine Lombardia: alla scoperta delle sfide e delle soluzioni

Intervista a Marco Bestetti, Consigliere Regionale Regione Lombardia

Durante l’evento “Progetto Vitiligine Lombardia” a Milano, promosso da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Incyte, Mondosanità ha intervistato Marco Bestetti, Consigliere Regionale della Regione Lombardia.
“Motore Sanità ci ha offerto l’opportunità di approfondire sia gli aspetti clinici che psicologici legati alla vitiligine, una condizione che coinvolge decine di migliaia di persone”, spiega Bestetti. “Ritengo che questa sia un’occasione per avvicinarsi alla realtà di chi vive con questa malattia, rimanere informati sul progresso scientifico e comprendere gli avanzamenti che la scienza e la medicina compiono nel contrastare clinicamente la vitiligine”.
Non meno importante è l’aspetto spesso trascurato, ovvero la lotta allo stigma sociale associato a questa patologia. Attraverso la divulgazione scientifica e una comunicazione accurata e diffusa, è fondamentale supportare i pazienti affetti da vitiligine nel superare le sfide sociali e psicologiche che la malattia comporta. È interessante notare che, secondo studi, l’accesso alle terapie psicologiche per i pazienti con vitiligine è 20 volte superiore rispetto a quelli affetti da altre patologie, evidenziando l’urgente necessità di concentrarsi su questo fronte.
“Sono grato di aver partecipato a questa iniziativa”, conclude Bestetti, “e mi rendo disponibile all’interno della Commissione Sanità per contribuire a promuovere interventi in questa direzione”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui