Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Confapi Donne Sicilia in prima fila per prevenire l’osteoporosi: test di densitometria ossea gratuita il 6, 7, 8 marzo

Prevenire l’osteoporosi è possibile, sono infatti disponibili esami ad hoc che permettono di monitorare la salute dell’osso delle donne nel corso degli anni.  L’esame in questione è il test di densitometria ossea (Tac) che Confapi Donne Sicilia, il presidente di filiera Sanità Confapi Sicilia Pierfausto Orestano e il manager della clinica Orestano di Palermo Salvino Orestano offrono gratuitamente alle donne e l’occasione è la giornata internazionale della donna

Confapi Donne Sicilia, il presidente di filiera Sanità Confapi Sicilia Pierfausto Orestano e il manager della clinica Orestano di Palermo Salvino Orestano offrono un’iniziativa dedicata al benessere delle donne Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria privata) e l’appuntamento è il 6, 7 e 8 marzo in cui verrà omaggiato il test di “densitometria ossea” (Tac), offrendo così un’opportunità fondamentale per la prevenzione e la rilevazione precoce dell’osteoporosi.

L’esame sarà offerto gratuitamente fino ad esaurimento posti il 6, 7, 8 marzo inviando una e-mail a prenotazioni@casadicureorestano.itcon con oggetto “Densitometria ossea Confapi Donne Sicilia”.

Come dichiara Tiziana Serretta, presidente di Confapi Donne Sicilia  il progetto ha lo scopo 

di sensibilizzazione sull’importanza della salute della donna che per mancanza di tempo diviso tra lavoro, famiglia e lavoro di cura dei genitori anziani può ritrovarsi a trascurare la propria salute. WRingrazio per la loro disponibilità e sensibilità il Presidente di filiera Sanità Confapi Sicilia Pierfausto Orestano e il manager della clinica Orestano di Palermo Salvino Orestano”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui