Contenuti esclusivi

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

Vitiligine: nella sola Lombardia ne soffrono 60mila cittadini

Intervista ad Angelo Valerio Marzano, Professore Ordinario di Dermatologia, Università degli Studi di Milano, Direttore S.C. Dermatologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia, Università degli Studi di Milano

Durante l’evento “Progetto Vitiligine Lombardia” a Milano, organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Incyte, Mondosanità ha intervistato il Professore Angelo Valerio Marzano, Ordinario di Dermatologia presso l’Università degli Studi di Milano e Direttore della S.C. Dermatologia presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Inoltre, il Professore Marzano ricopre il ruolo di Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia presso l’Università degli Studi di Milano.
La vitiligine è una patologia che colpisce prevalentemente i giovani, con un numero stimato di almeno 60.000 pazienti solo nell’area lombarda. Questa condizione ha un impatto significativo sulla sfera psico-emotiva e sociale degli individui affetti. La vitiligine ha radici in complessi meccanismi immunitari con una forte componente genetica. “È interessante notare che spesso i gemelli sono colpiti in modo simile, poiché le cellule e i melanociti responsabili della produzione di melanina vengono attaccati dai linfociti T-citotossici autoreattivi, ovvero cellule immunitarie autoaggressive verso i melanociti cutanei”, precisa Marzano.
La malattia si manifesta attraverso la comparsa di macchie bianche sulla pelle, con sedi particolarmente impattanti come il viso e le mani. Questi sintomi hanno conseguenze psicologiche rilevanti, soprattutto nei giovani pazienti, rendendo l’esperienza della malattia estremamente significativa e talvolta drammatica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...
spot_imgspot_img

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una delle priorità dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM). Questo non è solo un impegno formale, ma...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno nuovamente spostato le lancette dell’orologio un'ora in avanti, segnando il ritorno dell'ora legale. Questo passaggio,...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane saranno teatro di un’importante iniziativa di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui