Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Terapie innovative e impegno della Regione Lombardia

Intervista a Mario Giovanni Melazzini, Direzione Generale Welfare, Regione Lombardia

Durante l’evento “Modalità di accesso alle terapie innovative” a Milano, sponsorizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Lilly, Pfizer, Takeda e GSK, Mondosanità ha intervistato Mario Giovanni Melazzini, responsabile della Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia.

La nostra presenza in Lombardia è focalizzata sulla gestione e risoluzione delle attuali sfide attraverso l’implementazione di terapie innovative”, dice Melazzini. “È importante sottolineare che la Regione Lombardia, senza nascondere il proprio impegno e la propria competenza, è il punto di riferimento nazionale per la fornitura di soluzioni innovative ai propri cittadini. Affermo chiaramente che non c’è alcun conflitto di interessi, ma piuttosto una dedizione assoluta alla fornitura di assistenza di qualità”.

Attualmente”, continua Melazzini, “siamo consapevoli che quotidianamente nuove terapie innovative vengono rese disponibili e approvate dalle autorità competenti. L’Agenzia Europea del Farmaco, seguita dalla nostra Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ha autorizzato nuove potenzialità terapeutiche innovative per affrontare patologie che in passato trovavano difficoltà ad essere trattate. La sfida attuale consiste nell’affrontare l’ampliamento delle procedure e delle terapie innovative registrate, adatte a specifiche patologie che estendono il loro campo di azione. Trovare l’equilibrio giusto e valutare attentamente il rapporto costo-beneficio, considerando l’efficacia e anche gli eventuali risparmi diretti e indiretti, rappresenta una parte essenziale del processo di valutazione sanitaria. Il nostro impegno è garantire che le risorse siano utilizzate in modo ottimale, non solo in termini di costi sanitari diretti, ma anche considerando gli impatti sociali e gli indiretti sulla comunità”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità...
spot_imgspot_img

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace. Ora sbloccare l’Atto di indirizzo per l’ACN 2022-2024, così da aiutare le parti regionali che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui