Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Inf-Act, la lezione del Covid. Gli enti di ricerca si mettono in rete in una ottica One Health

Con la partecipazione di più di 60 enti di...

Malattie infettive, parte da Napoli una piattaforma nazionale per la ricerca

Malattie infettive emergenti: dopo lo spartiacque della pandemia l’Italia...

Infezioni da Clostridium difficile

Allarme negli Usa in Italia il batterio più diffuso...

Riorganizzazione del Servizio Sanitario Nazionale: affrontare il tema delle stomie e della qualità di vita

Intervista a Ignazio Zullo, Membro X Commissione Permanente, Affari Sociali, Sanità, Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale

Durante l’evento “LA STOMIA, TRA CURA E SOSTEGNO ALLA PERSONA – sinergie tra professionisti e pazienti”, Ignazio Zullo, Membro X Commissione Permanente, Affari Sociali, Sanità, Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale, ha sottolineato l’importanza di inquadrare il tema delle stomie e dei dispositivi correlati all’interno di una riorganizzazione più ampia del Servizio Sanitario Nazionale.

Il tema delle stomie – afferma l’Onorevole – va affrontato partendo dalla prevenzione primaria e dalla diagnosi precoce, per evitare il ricorso alla stomia. Dobbiamo anche considerare la riabilitazione del paziente stomizzato“.

Zullo ha poi rimarcato la necessità di una presa in carico personalizzata, affermando: “È fondamentale valutare le necessità specifiche di ciascun paziente, garantendo presidi adeguati alle loro esigenze effettive“.

Infine, l’Onorevole ha enfatizzato l’importanza di assicurare dignità e qualità di vita ai pazienti stomizzati, sia nel contesto domestico che lavorativo, sottolineando: “Dobbiamo operare insieme per migliorare la condizione di queste persone“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Malattie infettive, parte da Napoli una piattaforma nazionale per la ricerca

Malattie infettive emergenti: dopo lo spartiacque della pandemia l’Italia...

Infezioni da Clostridium difficile

Allarme negli Usa in Italia il batterio più diffuso...

Allergie, asma e mutamenti climatici: il prezzo più alto lo pagano i bambini

I mutamenti climatici non sono solo una questione ambientale,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malattie infettive, parte da Napoli una piattaforma nazionale per la ricerca

Malattie infettive emergenti: dopo lo spartiacque della pandemia l’Italia...

Infezioni da Clostridium difficile

Allarme negli Usa in Italia il batterio più diffuso...

Allergie, asma e mutamenti climatici: il prezzo più alto lo pagano i bambini

I mutamenti climatici non sono solo una questione ambientale,...

Ictus, che fare. Fibrinolitici per l’intervento in fase acuta e percorsi di recupero dedicati

L'ictus è una delle patologie più gravi e insidiose...
spot_imgspot_img

Inf-Act, la lezione del Covid. Gli enti di ricerca si mettono in rete in una ottica One Health

Con la partecipazione di più di 60 enti di ricerca, la conferenza INF-ACT, seconda edizione, ha offerto una piattaforma per discutere di dati, scenari...

Malattie infettive, parte da Napoli una piattaforma nazionale per la ricerca

Malattie infettive emergenti: dopo lo spartiacque della pandemia l’Italia investe in ricerca applicata alle malattie infettive in un approccio One Health che mette nel...

Infezioni da Clostridium difficile

Allarme negli Usa in Italia il batterio più diffuso nelle corsie ospedaliere. L’allarme giunge dagli Stati Uniti: un batterio invade gli ospedali. Uno studio svela...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta