Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede...

Il Cepac, una strada per superare le criticità delle Rems

La Regione Veneto ha affidato agli Istituti Polesani l’attivazione di una struttura sperimentale residenziale idonea per l’applicazione della libertà vigilata “residenziale” ovvero per gli arresti domiciliari in luogo di cura per pazienti psichiatrici autori di reato, finalizzata a garantire, laddove necessario, un adeguato approfondimento giuridico-forense per supportare le decisioni della magistratura competente. È il Centro di profilazione e analisi criminologica (CePAC), un progetto unico in Italia

Il CePAC si propone di: attuare il principio dell’accoglienza in Rems come extrema ratio in attuazione della Legge 81/2014, attraverso un percorso residenziale di profilazione e analisi criminologica; contribuire alla riduzione delle liste d’attesa attraverso una maggiore appropriatezza degli invii in Rems; qualora non siano disponibili posti in Rems, favorire il raccordo con la Magistratura competente al fine di permettere una periodica, stringente, revisione della situazione clinica dei soggetti in attesa di internamento; favorire il raccordo operativo con i Dipartimenti di salute mentale, titolari della presa in carico, qualora da questi venga sollecitata la necessità di rivalutazione della pericolosità sociale ai fini della eventuale revoca o sostituzione della misura di sicurezza detentiva; favorire la rivalutazione della pericolosità sociale e individuare e favorire il percorso dei servizi territoriali.

Abbiamo sentito ai microfoni di Mondosanità, il dottor Iles Braghetto, presidente degli Istituti Polesani Ficarolo di Rovigo che era presente al convegno “Psichiatria e Giustizia al servizio della società, a Roma, il 7 maggio. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede...

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...
spot_imgspot_img

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più significativi incrementi della longevità al mondo, risultato di avanzamenti straordinari in campo medico, alimentare e...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della Tiroide. Promossa dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME), in linea con le principali società scientifiche internazionali come...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede di Aversa della ASL Caserta, il Corso di Innovazione, Gestione e Tecnologie per i dirigenti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui