Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Sinergie e collaborazioni tra le diverse professioni per l’appropriata presa in carico del paziente stomizzato

Intervista a Beatrice Mazzoleni, segretario della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)

Purtroppo, a causa di impegni precedentemente assunti, la nostra Federazione non ha potuto essere fisicamente presente all’evento ‘LA STOMIA, TRA CURA E SOSTEGNO ALLA PERSONA – Sinergie tra Professionisti e Pazienti’. Tuttavia – spiega  Beatrice Mazzoleni, segretario della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) -, è per noi fondamentale portare una testimonianza in questa occasione e riconoscere l’importante ruolo che i colleghi infermieri stomatoterapisti svolgono come punto di riferimento per la nostra categoria e per i pazienti stomizzati.

La possibilità di confrontarci su temi chiave come la cura e il sostegno alla persona, e soprattutto la sinergia, è di grande interesse per noi. È essenziale che tra le varie professioni si sviluppi una stretta collaborazione per rispondere adeguatamente alle necessità dei pazienti. Il territorio rappresenta un punto focale in questo momento storico per offrire risposte efficaci ai bisogni dei nostri assistiti.

Come Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), stiamo lavorando per sviluppare risposte efficaci, non solo per i nostri assistiti, ma anche per valorizzare le competenze delle professioni infermieristiche all’interno del sistema sanitario. Tra le principali sfide c’è la piena attuazione del decreto ministeriale 77 in forza del PNRR, che mira a sviluppare standard e modelli per migliorare l’assistenza territoriale.

In questo contesto, il miglioramento dell’accesso all’assistenza infermieristica per i pazienti stomizzati è una priorità. Gli ambulatori di stomatoterapia, non ancora sufficientemente diffusi, devono diventare punti di cura fondamentali, rappresentando un luogo di incontro tra le competenze infermieristiche e le necessità dei pazienti.

La sinergia con i pazienti è cruciale: individuare i reali bisogni delle persone stomizzate è possibile solo attraverso un dialogo continuo con chi vive quotidianamente questa situazione. Il nostro impegno come FNOPI è massimo e continuo e lavoriamo a stretto contatto con le associazioni, le società scientifiche e le istituzioni politiche per valorizzare le competenze infermieristiche e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Oggi è un momento di grande valore, che ci offre l’opportunità di confrontarci e crescere insieme. Vi ringrazio ancora per la possibilità di portare la nostra testimonianza”.  

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: I progressi chirurgici nella gestione delle stomie: educare e sostenere i pazienti, Salute mentale, servono più investimenti economici per il personale e in formazione, Pazienti psichiatrici autori di reato. I clinici: “Servono percorsi di collaborazione con la magistratura”

Seguici!

Ultimi articoli

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...
spot_imgspot_img

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un colpo all'export di medicinali: destabilizzazione della ricerca, discontinuità nelle terapie. "L’Europa rischia di perdere centralità" La...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui