Contenuti esclusivi

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Interstiziopatie polmonari: drammatica patologia rara

Tra le molte malattie rare vanno annoverate le interstiziopatie polmonari, che riguardano l’apparato respiratorio. Le interstiziopatie sono ultimamente diventate famose in questo ultimo periodo a causa delle polmoniti interstiziali causate dal Covid.

Le interstiziopatie polmonari sono patologie che hanno caratterizzazione multipla. Se ne contano infatti fino a 200 tipi diversi e gli specialisti del mondo anglosassone parlano di 300 tipi diversi. Bisogna sottolineare che negli ultimi anni sono diminuite le patologie legate al mondo del lavoro, però permangono quelle legate a cause diverse.

Malattie rare: l’importanza del team multidisciplinare

Bisogna sempre tenere accesa l’attenzione sulla gestione delle malattie rare: questo tipo di malati sono infatti tra i più fragili. Per questo motivo devono essere presi in carico in maniera molto rapida dal sistema sanitario. Una rapida diagnosi, cure adeguate possono fare la differenza tra la vita e la morte. Inoltre le malattie rare, e quindi ovviamente le interstiziopatie polmonari, devono essere seguite da team multidisciplinari.

Per molti aspetti le malattie rare rappresentano aspetti paradigmatici della medicina del futuro. Una delle chiavi di svolta nella cura di queste patologie deve essere l’integrazione delle competenze e delle conoscenze.

Malattie rare: i numeri delle interstiziopatie polmonari

Per la sola fibrosi polmonare idiopatica (una delle principali interstiziopatie polmonari) risulterebbero 5.000 malati accertati, ma secondo le stime dovrebbero essere effettivamente tra i 15.000 e i 18.000.

Le interstiziopatie polmonari sono malattie subdole, che purtroppo spesso portano a cronicità anche gravi. I dati delle ultime ricerche americane stimano una prevalenza delle malattie interstiziali polmonari di 81 x 100.000 maschi e 67 per 100.000 femmine. I dati europei ci danno invece dei dati prevalentemente inferiori.

In alcuni casi di interstiziopatie si sviluppa rapidamente una fibrosi polmonare che può compromettere gravemente i polmoni dei pazienti, peggiorando la qualità della vita e in alcuni casi portando ad una morte precoce.

Le necessità delle malattie rare e delle interstiziopatie

Per aiutare al meglio i pazienti affetti da interstiziopatie polmonari bisogna garantire:

  • Diagnosi precoce
  • Approccio multidisciplinare
  • Tempi brevi per l’iter diagnostico
  • Rapida presa in carico del paziente
  • Flusso di comunicazione tra gli specialisti
  • PDTA uniformi a livello regionale
  • Accesso semplificato alla dispensazione del farmaco

Seguici!

Ultimi articoli

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...
spot_imgspot_img

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato insignito del riconoscimento a Reggio Emilia durante l’ottava edizione del Congresso internazionale di ricerca clinica...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico, primo fra tutti il tumore dell’utero (8.700 casi) seguito dell’ovaio (5.300), dal tumore della cervice...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici a volte tendono a banalizzare e sminuire il processo che i pazienti infertili attraversano, rendendo...